/
/
Tagliatelle dolci

Tagliatelle dolci

Una ricetta di Vito Stefano Bicocchi

200 g di farina, 2 uova, 1 goccio di brandy, 1 limone, 1 arancia, zucchero semolato, zucchero a velo, olio di semi di arachidi per friggere

Su questa ricetta le scuole di pensiero dei Bicocchi sono diverse e si fanno battaglie acerrime tra mia madre e mio padre su come avvolgere e friggere le tagliatelle dolci. Qui eseguiamo con ortodossia la ricetta di mamma Paola, che è testa dura e non avrebbe mai permesso diversamente! Impastiamo, come per la pasta all’uovo, la farina a fontana con le uova al centro e il brandy. Lavoriamo per ottenere un impasto elastico e liscio e lo lasciamo riposare una ventina di minuti. Tiriamo la sfoglia, con il mattarello oppure con la macchinetta: lo spessore deve essere sottile, come quello delle normali tagliatelle. Una volta pronte le sfoglie, le spolveriamo con lo zucchero semolato, la scorza d’arancia e di limone grattugiata. Arrotoliamo la pasta a fazzoletto e tagliamo delle tagliatelle di circa 2 centimetri. Le friggiamo in olio caldo senza scioglierle: man mano, gonfiandosi, si apriranno leggermente e formeranno delle girelle. Quando sono dorate, le scoliamo sulla carta assorbente e le serviamo cosparse di zucchero a velo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset