/
/
Baccalà alla trasteverina

Baccalà alla trasteverina

Una ricetta di Andrea Golino

500 g di baccalà ammollato; 250 ml d’acqua; 2 foglie d’alloro; 1 costa di sedano; 1 carota; 1/2 cipolla; 15 g di zucchero; olio; sale e pepe. Per la finitura: 1 cipolla rossa; 1 spicchio d’aglio; 400 g di polpa di pomodoro; 50 g di uvetta; 50 g di pinoli; aceto di lamponi.

Tritiamo grossolanamente le verdure e le versiamo in un tegame. Ricopriamo con l’acqua e portiamo a bollore.

Sfilettiamo il baccalà, togliendo pelle e spine, e lo tagliamo a bocconcini. Lo cuociamo nell’acqua bollente per 5 minuti, dopodiché lo scoliamo e asciughiamo bene.

Nel frattempo, puliamo la pelle del baccalà e la tagliamo in strisce della stessa lunghezza, che ungiamo d’olio. Le poggiamo su un piatto, tra due fogli di carta fono, possibilmente con un peso sopra. Disidratiamo in fono a microonde per 10 minuti a 350 W.

Prepariamo la salsa: affettiamo finemente la cipolla rossa, mezza la mariniamo con l’aceto di lamponi, l’altra metà la mettiamo a rosolare in padella con olio e aglio. Aggiungiamo la polpa di pomodoro, portiamo a cottura la salsa, finiamo con l’uvetta e regoliamo di sale.

Serviamo mettendo sul fondo dei piattini la salsa, ci adagiamo sopra il baccalà e terminiamo con i pinoli tostati, un petalo di cipolla marinata e la pelle disidratata del baccalà.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset