/
/
Biscotti e caffellatte

Biscotti e caffellatte

"Biscotti e caffellatte" è un finger a cui sono molto affezionata. Fa parte del menu offerto per una serata gastronomica del mio negozio "casa 7", dove il tema della cena era il cibo di casa. Come apertura era prevista appunto la colazione che però coincideva con il momento dell'aperitivo! Bisognava perciò pensare a qualcosa di salato e stuzzicante che in qualche modo ricordasse il risveglio. Innanzitutto nella colazione di casa non ci sono cappuccino e cornetto ma il caffellatte coi biscotti. Il caffellatte così è diventato un bicchierino con due strati di colore marrone caffè e bianco latte. La crema di acciughe è composta solo da acciughe e pane ammollato nell'aceto, cioè gli ingredienti della colazione dei pescatori. La burrata in fondo è latte e in Puglia spesso si usa mangiarla calda, appena fatta, cioè nelle prime ore del mattino. La polvere di nocciole è un richiamo alla Nutella (anche questa protagonista della colazione). Il biscotto salato è il logo di "casa 7".

Per i biscotti: 150 g di farina di mais; 50 g di nocciole macinate; 50 g di nocciole intere; 100 g di burro; 50 g di parmigiano; 50 g d’acqua. Per 12 Tazzine: 100 g di burrata; 50 g di acciughe sott’olio; 50 g di mollica di pane bianco; 2 cucchiai d’aceto di vino rosso; 2 cucchiai di olio; 50 g di nocciole con la buccia tostate e tritate; sale grosso

BISCOTTI. Impastare tutti gli ingredienti velocemente, formare una palla compatta, chiuderla nella pellicola e conservarla in frigorifero. Stendere una sfoglia di circa 1 cm, tagliare i biscotti nella forma desiderata e infornarli per 25-30 minuti, fino a colorazione. TAZZINE. Bagnare la mollica di pane con l’aceto, strizzarla e frullarla con le acciughe e l’olio. Se necessario ammorbidire il composto con un po’ dipanna della burrata. Preparare i bicchierini disponendo sul fondo un cucchiaio di crema d’acciughe, unire due cucchiai del ripieno della burrata e completare con la granella di nocciole e qualche scaglia di sale grosso. “Biscotti e caffellatte” è un finger a cui sono molto affezionata. Fa parte del menu offerto per una serata gastronomica del mio negozio “casa 7”, dove il tema della cena era il cibo di casa. Come apertura era prevista appunto la colazione che però coincideva con il momento dell’aperitivo! Bisognava perciò pensare a qualcosa di salato e stuzzicante che in qualche modo ricordasse il risveglio. Innanzitutto nella colazione di casa non ci sono cappuccino e cornetto ma il caffellatte coi biscotti. Il caffellatte così è diventato un bicchierino con due stratidi colore marrone caffè e bianco latte. La crema di acciughe è composta solo da acciughe e pane ammollato nell’aceto, cioè gli ingredienti della colazione dei pescatori. La burrata in fondo è latte e in Puglia spesso si usa mangiarla calda, appena fatta, cioè nelle prime ore del mattino. La polvere di nocciole è un richiamo alla Nutella (anche questa protagonista della colazione). Il biscotto salato è il logo di “casa 7”.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset