/
/
Mousse al tartufo e foglie di cioccolato

Mousse al tartufo e foglie di cioccolato

Per evocare l'autunno, la terra umida, il colore e il profumo dei boschi non poteva mancare un dessert a base di "tartufi" e "foglie". Solo nel nome ovviamente, visto che il protagonista reale è il cioccolato.

Per la mousse: 400 g di cioccolato al 70%; 400 g di panna fresca liquida; 300 g di panna montata; 20 g di zucchero; 40 g di nocciole tostate; mezzo bicchiere di rum. Per le foglie di cioccolato: 200 g di cioccolato fondente; 18 foglie fresche piuttosto resistenti e con nervature molto marcate (indicate foglie di limone o alloro); cacao amaro in polvere per decorare

Tritare il cioccolato e fonderlo con la panna liquida e il rum. Tritare le nocciole con lo zucchero e mescolare tutto al cioccolato. Amalgamare la panna montata fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e conservare in frigorifero.Lavare e asciugare le foglie. Spezzettare il cioccolato, fonderlo e mescolarlo; pennellare col cioccolato liquido la parte superiore delle foglie e metterle ad asciugare su una gratella; lasciar raffreddare finché il cioccolato sarà solidificato(eventualmente passare per qualche minuto in frigorifero). Staccare delicatamente le foglie e tenerle da parte. Comporre i dessert alternando, in altezza, le foglie e piccole cucchiaiate di mousse, finire con una foglia e completare con una spolverata di cacao amaro fatto scendere da un setaccino.Per evocare l’autunno, la terra umida, il colore e il profumo dei boschi non poteva mancare un dessert a base di “tartufi” e “foglie”. Solo nel nome, ovviamente, visto che il protagonista reale è il cioccolato.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset