/
/
Mozzarella in carrozza di Peppe Guida

Mozzarella in carrozza di Peppe Guida

Questo classico fritto napoletano viene migliorato dall'uso di ingredienti del giorno prima: il pane raffermo perde umidità e rende meglio in frittura, così come il fiordilatte, che asciugandosi, non rilascia latte in eccesso durante la cottura.

500 g di pane cotto a legna raffermo, 500 g di fiordilatte, 3 uova, farina, Parmigiano Reggiano grattugiato e olio extravergine d’oliva (per friggere).

Tagliare a fette non troppo spesse (di circa 1/2 cm) sia il pane che il fiordilatte. Infarinarle tutte singolarmente, quindi accoppiare di volta in volta una fetta di pane e una fetta di fiordilatte, facendoli aderire e passandoli (tenendoli uniti con le dita) prima nell’uovo e poi nel parmigiano. Immergerle nell’olio caldo (a circa 170 gradi) dalla parte del fiordilatte: in questo modo si crea subito una crosticina che impedisce al fiordilatte di fuoriuscire una volta sciolto. Far dorare bene da entrambe i lati e scolare su carta assorbente. Queste delizie, che la panatura di parmigiano rende ancor più ricche, vanno mangiate subito. Amo lasciare la crosta intorno alle fette di pane, perché dona ulteriore croccantezza all’insieme, ma se volete creare dei bocconcini più raffinati, una volta accoppiati pane e fiordilatte, rifilate la forma con un coltello affilato, eliminando la scorza e creando dei cubi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset