/
/
Panzerotti o calzoni fritti

Panzerotti o calzoni fritti

I panzerotti sono la variante "chiusa" delle pizzelle, tanto che in certe zone si chiamano pizzelle fritte o fritte, e prevedono un ripieno di mozzarella e pomodoro, talvolta arricchito da olive verdi o ricotta "forte" (in dialetto pugliese la ricotta fermentata si chiama ricotta askante), ricotta fresca, salsiccia, cime di rapa stufate e peperoncino e tutto ciò che la fantasia popolare suggerisce.

Per la pasta: 500 g di farina; 250 g di acqua; 1 cubetto di lievito di birra; 1 cucchiaino di zucchero; sale; 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; olio di arachidi per friggere. Per il ripieno: 300 g di pomodori pelati tritati e ben scolati; 300 g di mozzarella fiordidatte ben asciutta; 2 cucchiai di ricotta forte (facoltativa); sale; pepe nero

Impastare tutti gli ingredienti a mano o nell’impastatrice ottenendo una palla soda ed elastica, coprire e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido fino al raddoppio (circa un paio d’ore). Stendere con il mattarello una sfoglia alta circa 1 cm. Con un anello tagliapasta formare dei dischetti di circa 10-15 cm di diametro. Sistemare al centro un po’ di pomodoro condito con sale e pepe, mozzarella e, a piacere, una punta di ricotta forte. Bagnare i bordi con un po’ d’acqua e chiudere a metà facendo aderire bene affinché la farcia non fuoriesca. Friggere i panzerotti in olio bollente (180°C), scolandoli quando saranno ben dorati. Asciugarli rotolandoli su carta da fritti e servirli subito.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset