/
/
Polpette crude di manzo marinato in casa

Polpette crude di manzo marinato in casa

Non c'è da spaventarsi di fronte a questo metodo di salatura in casa della carne. È semplicissimo, il risultato dà sempre soddisfazione e assicura anche al cuoco meno esperto quell'orgoglio che fa dire agli amici: "questo lo faccio io, in casa". Da quando ho appreso la ricetta (non mi ricordo più da chi, ma probabilmente da uno chef o in un ristorante e vista la salsa doveva essere piemontese) la rifaccio tutte le volte che posso, tanto più che è economica,  rapida e conservabile a lungo.

Per le polpette: 600 g di polpa di manzo; 420 g di sale grosso; 60 g di zucchero. Per la salsa di tuorlo: due uova; 4 acciughe sott’olio; aceto di vino bianco; 1 bicchiere d’olio

Pesare la carne e coprirla con il 70% del suo peso di sale grosso e il 10% di zucchero. Coprire con un canovaccio di stoffa e conservare in frigorifero per 36 ore. Eliminare il sale e asciugare con carta da cucina, senza lavare. Massaggiare con olio e lasciar riposare, a temperatura ambiente. La carne così preparata si conserva per alcuni giorni in frigorifero coperta di pellicola e si può consumare anche “a carpaccio”, cioè affettata sottilmente, o per preparare involtini o insalate. In questo caso affettare la carne e tagliarla a piccoli dadini. Successivamente batterla con un coltello per ammorbidirla. Prendere una piccola quantità di carne nel palmo della mano e formare delle polpettine delle dimensioni di una grossa ciliegia. Servire due o tre polpettine per commensale accompagnando con la salsa al tuorlo o con una semplice emulsione di olio e limone.SALSA AL TUORLO. Rassodare le uova in acqua o al vapore. Sgusciarle, eliminare gli albumi e frullare i tuorli sodi con le acciughe, sgocciolate dall’olio e due cucchiai d’aceto. Aggiungere l’olio a filo per ottenere una salsa liscia e cremosa.Non c’è da spaventarsi di fronte a questo metodo di salatura in casa della carne. È semplicissimo, il risultato dà sempre soddisfazione e assicura anche al cuoco meno esperto quell’orgoglio che fa dire agli amici: “questo lo faccio io, in casa”. Da quando ho appreso la ricetta (non mi ricordo più da chi, ma probabilmente da uno chef o in un ristorante e vista la salsa doveva essere piemontese) la rifaccio tutte le volte che posso, tanto più che è economica,  rapida e conservabile a lungo.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset