/
/
Zuppa di ciliegie con gelato alla cannella e croccantino di mandorle

Zuppa di ciliegie con gelato alla cannella e croccantino di mandorle

Per un dessert ancora più veloce è possibile acquistare il gelato già pronto, magari in gusti neutri (crema, fiordilatte) da aromatizzare successivamente alla cannella. Ma si può preparare un magnifico gelato in casa anche senza l'uso della gelatiera e con molta soddisfazione. Io seguo le dosi e le indicazioni del geniale chef siciliano Ciccio Sultano

Per la zuppa: 500 g di ciliegie; 100 g di zucchero; 250 g di vino rosso; 1 chiodo di garofano. Per il gelato: 250 g di panna fresca montata; 2 tuorli; 50 g di zucchero; 50 g di acqua; un cucchiaino di cannella. Per il croccantino: 100 g di mandorle a lamelle; 100 g di zucchero

ZUPPA. Lavare e snocciolare le ciliegie cercando di recuperare tutto il succo che fuoriesce durante l’operazione. Nel frattempo portare ad ebollizione ilvino con lo zucchero e il chiodo di garofano. Unire le ciliegie e il loro succo e cuocere per dieci minuti finché la zuppa avrà una consistenza quasi sciropposa.GELATO. Portare ad ebollizione acqua e zucchero. Montare i tuorli versando lo sciroppo caldo a filo. Lasciar intiepidire, incorporare la panna e il cucchiaino di cannella e porre in congelatore. Al momento di servire lavorare il gelato con una spatola cercando di ammorbidirlo e mantecarlo.CROCCANTINO. Preparare il croccantino di mandorle unendo insieme, in una padella antiaderente a fuoco medio, mandorle e zucchero. Appena quest’ultimocomincerà a caramellare e le mandorle saranno ben tostate versare il composto su un foglio di carta da forno e lasciar raffreddare. Servire la zuppa in ciotoline completando con una cucchiaiata di gelato e un po’ di croccantino sbriciolato.Per un dessert ancora più veloce è possibile acquistare il gelato già pronto, magari in gusti neutri (crema, fiordilatte) da aromatizzare successivamente con la cannella. Ma si può preparare un magnifico gelato in casa anche senza l’uso della gelatiera e con molta soddisfazione. Io seguo le dosi e le indicazioni del geniale chef siciliano Ciccio Sultano.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset