/
/
Gnocchi al pesto dolce di mandorle

Gnocchi al pesto dolce di mandorle

Per la preparazione del pesto esistono un'infinità di ricette: il migliore, però, si ottiene usando il mortaio. In assenza di quest'ultimo consiglio di usare il coltello.

Per gli gnocchi:
1 kg di patate bollite e pelate
200 g di farina 00
150 g di mandorle bianche di prima scelta Bari finemente macinate
50 g di tuorli
50 g di Parmigiano Reggiano
7 g di sale

Per il pesto:
50 g di pinoli tostati in forno a 100°C
180 g di mandorle bianche dolci tostate in forno a 100°C
1 spicchio d’aglio
100 g di basilico
150 g di olio extravergine ligure
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 g di sale

Per la guarnizione:
100 g di concassé di pomodoro
100 g di fagiolini
8 ciuffi di foglie di basilico

Procedere per gli gnocchi nel sistema tradizionale: lessare le patate in acqua salata, passarle allo schiacciapatate o al passaverdura d’acciaio con disco grande. Lavorare rapidamente incorporando il resto degli ingredienti e, una volta ottenuto un impasto liscio, confezionare dei bastoncini, arrotolandoli sul tavolo con l’ausilio di un po’ di farina. Tagliare gli gnocchi nella forma desiderata.
Mettere nel mortaio il sale grosso, i pinoli, le mandorle e l’aglio; iniziare a pestare, aggiungere il basilico e il Parmigiano Reggiano (quest’ultimo solo se la salsa è utilizzata durante la giornata) e, infine, l’olio. Ne dovrà risultare una salsa di colore verde chiaro.

Cuocere gli gnocchi in acqua salata. Scolarli e farli saltare in padella, solo per un istante, con il pesto, che non sarà scaldato, e la concassè di pomodoro. Aggiungere un mestolone di acqua di cottura e servirli rapidamente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.