
Per la pasta: 300 g di farina; 150 ml di acqua; 1 pizzico di sale. Per condire: 200 g di bieta; 1 cipolla dorata; 50 g di Parmigiano Reggiano; ½ peperoncino; 10 semi di finocchio; sale grosso; olio extravergine di oliva
Con la bieta coloratissima delle colline modenesi prepariamo un piatto altrettanto colorato e divertente, una cosa un sacco yeah. Prendiamo della bieta con i gambi gialli e dell’altra con i gambi rossi, la puliamo eliminando le estremità vicine alla radice, la laviamo e la strapazziamo tagliandola grossolanamente. Mettiamo subito del sale grosso e la lasciamo in pace un attimino.
Prepariamo un fondo in padella con una dose generosa di olio; affettiamo una cipolla e la facciamo andare con del peperoncino, quel tanto che basta per rendere il condimento un po’ piccantino e che ci aiuterà a contrastare il sapore ferroso ? e terroso – della bieta e un nonnulla di semi di finocchio. Sfumiamo con un goccetto di vino per far ammalvire la cipolla e appena sentiamo che la parte alcolica è evaporata aggiungiamo la bieta. Abbassiamo la fiamma e copriamo.
Intanto che stufa un po’, mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e prepariamo l’impasto per le losanghette; non dimentichiamoci, ogni tanto, di dare una mescolata alla bieta e, se necessario, aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura per non farla asciugare troppo.
Disponiamo la farina a fontana su una spianatoia e al centro versiamo poca acqua alla volta, facendola assorbire fino a ottenere un impasto morbido e non appiccicoso che lavoreremo con le mani. Lo stendiamo non troppo sottile (un paio di millimetri) con il mattarello, infariniamo bene, lo arrotoliamo su se stesso e tagliamo delle strisce larghe circa un centimetro e mezzo.
Quando l’acqua bolle aggiungiamo il sale e buttiamo la pasta. Appena viene su la scoliamo, la tuffiamo in padella, alziamo la fiamma e mantechiamo in allegria con la bieta. Impiattiamo. Spolverata di Parmigiano Reggiano e necessariamente faremo un test. Mmm?Buon appetito!
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.