
Di malfatti, strangolapreti o strozzapreti se ne conoscono un'infinità di varianti che si sono evolute nel tempo; sicuramente all'origine le ricette non prevedevano il mascarpone (che conferisce in ogni modo maggiore morbidezza) e le uova erano usate intere per una maggiore consistenza.
Per i malfatti:
500 g spinaci o piccole ortiche
350 g pane integrale raffermo tostato
300 g patate bollite pelate
100 g farina di grano tenero 00
250 g latte fresco
50 g mascarpone
80 g di tuorli d’uovo
sale, pepe e noce moscata
Per il condimento:
160 g burro
100 g Parmigiano Reggiano grattugiato
Sgretolare il pane con le mani e lasciarlo ammorbidire nel latte tiepido per un’ora. Lessare gli spinaci in acqua salata, scolarli e strizzarli bene; farli raffreddare e poi amalgamarli insieme al pane, ai tuorli d’uovo e alle patate. Passare l’impasto al cutter o al passaverdura a disco grande; aggiungere infine metà del parmigiano, il mascarpone, la noce moscata e aggiustare di sale e pepe. Si otterrà così un impasto morbido, ma malleabile.
Lavorare quest’ultimo su un piano freddo, con l’aiuto di spolvero di farina, in modo da ottenere dei tondini del diametro di 1 cm. Ricavarne quindi dei malfatti di 3 cm di lunghezza e cuocerli in acqua salata. La cottura è terminata quando i malfatti vengono in superficie, quindi scolarli e condirli in una padella con il burro fuso. Servire immediatamente con il parmigiano grattugiato, oppure passarli prima in forno o alla salamandra, magari con il parmigiano a scaglie, per conferire al piatto una piacevole gratinatura.
Una ricetta questa che fa parte di una cucina antica, molto varia e fantasiosa, che utilizza spesso ingredienti poveri, cucinati semplicemente, per esaltare i sapori della natura. Anche qui una rivisitazione che rende un piatto tradizionale più raffinato e gradevole.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset