Questa saporita preparazione fa parte della cucina tradizionale pugliese. E' un piatto che consigliamo di provare a chi ama i sapori decisi: l'insolito accostamento di pesce e formaggio dà come risultato un piatto particolarmente gustoso.
500 g di orecchiette fresche [o 350 g secche]; 4 seppie del peso complessivo di circa 800 g; 4 cucchiai di mollica di pane raffermo grattugiata; 50 g di pecorino grattugiato; 1 cucchiaio di capperi sotto sale; 800 g di pomodori pelati; 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; 1 cipolla media; 1 spicchio d’aglio; sale e pepe
Pulite le seppie svuotando le sacche e spellatele facendo attenzione a non romperle. Staccate i tentacoli e privateli degli occhi e del becco. Lavate il tutto con cura e lasciate scolare. T
ritate il prezzemolo insieme allo spicchio d’aglio e mettetelo in una scodella. Unitevi la mollica di pane, il pecorino grattugiato, i tentacoli delle seppie spezzettati, i capperi sciacquati e asciugati, un cucchiaio d’olio, sale e pepe.
Mescolate bene quindi dividete il composto in quattro parti e usatelo per farcire le sacche delle seppie, facendo attenzione a non riempirle troppo perché, cuocendo, potrebbero rompersi.
Via via che sono pronti chiudete i fagottini con due stuzzicadenti. Scaldate l’olio e fatevi appassire la cipolla tritata.
Non appena comincia a prendere colore, unitevi i pomodori, passati al passaverdure, insaporiteli con sale e pepe e, dopo pochi minuti, sistemate nel tegame le seppie.
Coprite e proseguite la cottura, a fuoco moderato, per un’ora abbondante. Durante questo tempo, girate le seppie tre o quattro volte e aggiungete qualche cucchiaio d’acqua calda, se necessario.
A fine cottura, le seppie dovranno essere molto tenere e il sugo giustamente ritirato. Dopo la cottura, versate le orecchiette in un piatto profondo da portata e conditele con il sugo.
Mescolate e infine accomodate tutto intorno i fagottini di seppia. Servite ben caldo.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset