/
/
Pisarei e fagioli

Pisarei e fagioli

Una ricetta di Max Mariola

Per i pisarei: 450 g di farina 00; 150 g di pangrattato; acqua tiepida q.b.
Per il sugo: 300 g di fagioli borlotti secchi; 300 g di passata di pomodoro; 50 g di lardo; 50 g di burro; 1 cipolla; 1 spicchio d’aglio; prezzemolo q.b.; sale e pepe; parmigiano grattugiato.

Ecco la ricetta di Max Mariola per rifare a casa i pisarei e fagioli. Il primo piacentino anche noto come pisarei e fasö è un piatto ricco di gusto, perfetto per rinfrancare lo spirito con l’arrivo dell’inverno.

Cuocere i fagioli dopo averli messi in ammollo per una notte intera.

Tagliare il lardo a cubetti, tritare ½ cipolla e aggiungerli in una casseruola con burro, uno spicchio d’aglio intero e del prezzemolo sminuzzato. Lasciar soffriggere e poi aggiungere la passata di pomodoro.

Per fare i pisarei creare una fontana di farina, aggiungere il pangrattato e un pizzico di sale. Versare al centro della fontana dell’acqua calda e poi iniziare ad impastare. Lasciar riposare in frigo per 30 minuti. Per formare i pisarei tagliare la pasta a pezzi e da ciascuno stendere come delle lunghe matite. Tagliare dei cilindretti e schiacciarli tra le dita per comporre delle conchiglie.

Buttare i pisarei nell’acqua in ebollizione. Attendere 10-15 minuti per la cottura e nel frattempo aggiungere i fagioli cotti alla salsa. Scolare i pisarei ed unirli al sugo. Completare il piatto con il parmigiano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset