/
/
Ramen, peperoni e acciughe

Ramen, peperoni e acciughe

Una ricetta di Giuseppe Rambaldi

200 g di udon (una specie di tagliolini) giapponesi; 8 acciughe fresche; 3 peperoni rossi; 2 uova
Per la farcia: 4 filetti di acciughe sott?olio; 50 g di pane raffermo; 50 g di prezzemolo; 50 g di olio evo; 30 g di aceto bianco; 10 g di capperi dissalati; 1 rametto di basilico; sale e pepe nero
Per la marinatura: 100 g di soia; 50 g di acqua; 10 g di zucchero semolato

Arrostire i peperoni a fiamma viva.

Fare un brodo con 2 l di acqua e 2 dei 3 peperoni arrostiti comprensivi della parte bruciacchiata. Far restringere della metà del volume complessivo. Pulire le acciughe fresche, aprirle a libro e riporle in frigorifero.
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino a ottenere un composto omogeneo con cui riempire le acciughe fresche.
In una ciotola unire a freddo la soia, l’acqua e lo zucchero. Far bollire per 6 minuti le uova, sgusciarle e immergerle per almeno 1 ora nella marinatura.

Cuocere gli udon per 5 minuti e raffreddarli in acqua e ghiaccio, quindi condirli con le acciughe sott’olio tagliate a pezzetti, un filo d’olio, sale, pepe nero e il basilico spezzettato a mano. Infine, unire il restante peperone tagliato a julienne.

Mettere ¾ di udon in ogni ciotola, adagiare sopra un filetto di acciuga farcita e 1/2 uovo, filtrare il brodo e versarlo sopra la pasta.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset