/
/
Taglierini in essenza marina

Taglierini in essenza marina

Armonizzare il sapore del pesce e quello del tartufo è uno dei miei pensieri fissi da sempre: il plancton, in questo, è un vero anello di congiunzione. Mi piace usarlo per il suo colore brillante e per il naturale completamento di gusto che fornisce nell'incontro con le teste dei crostacei.

Per la salsa: 3 g di plancton, 50 g di brodo vegetale, 20 g di lattuga di mare, il succo delle teste di 4 scampi, l’acqua e la polpa di 3 ostriche. Per la finitura: 320 g di taglierini, 8 mandorle tostate (con la pelle) e spaccate a metà, 10 g di burro, olio extravergine d’oliva, foglie di mizuna rossa (senape giapponese), tartufo bianco.

Per la salsa: sciogliere il plancton nel brodo vegetale appena tiepido, unire il resto degli ingredienti e frullare accuratamente, quindi filtrare e conservare in fresco. Per la finitura: cuocere la pasta al dente; scaldare la salsa in una padella e saltarvi velocemente i taglierini scolati, aggiungendo il burro. Correggere di sale, se serve, irrorare con un filo di extravergine, quindi impiattare, posizionando la pasta sul piatto a mo’ di nido. Ricoprire con le foglioline di mizuna, disporre di fianco le mandorle e terminare con lamelle sottili di tartufo bianco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset