/
/
Tortelli alle Prime Uve, Bettelmatt e pancetta ossolana

Tortelli alle Prime Uve, Bettelmatt e pancetta ossolana

Una ricetta di Giorgio Bartolucci

Pasta fresca; distillato d’uva Prime Uve Bianche; uova; Bettelmatt; pancetta ossolana

Bollire la panna con un poco di pepe, sbattere i tuorli con il distillato Prime Uve, unire alla panna e portare a cottura di 82 gradi, passare al cinese, incorporare l’agar agar e la gelatina.

Stendere su una teglia allo spessore di 4 mm e lasciar gelatificare.

Con un piccolo coppa pasta ricavare dei dischetti e tenerli da parte. Formare dei cappelletti e farcirli col ripieno.

Formare un’emulsione di bettelmatt e panna e mettere nel sifone.

Tagliare la pancetta Ossolana molto fine e renderla croccante.

Cuocere i tortelli (che dovranno rimanere liquidi all’inteno) saltarli al burro ed acqua di cottura, posizionare la spuma di bettelmatt sul fondo del piatto, i tortelli e sopra ad ognuno un poco di pancetta Ossolana croccante.

Mangiare il tutto in un sol boccone…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.