Bisque

Una ricetta di Iginio Massari

Carapaci di crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici)
1 scalogno
1 carota
1 costa di sedano
5 pomodorini
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Preparato nativo della cucina francese, la bisque può essere servita come tale oppure utilizzata come fondo di cottura per la preparazione di altre pietanze. È fondamentale tostare i carapaci (la parte più saporita dei crostacei) in un soffritto ottenuto rosolando le verdure tritate nell’olio. Una volta che sono ben tostati, aggiungere qualche mestolo d’acqua e far ridurre a fuoco medio. Frullare il tutto e passare allo chinoise, ottenendo una zuppa densa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.