/
/
Cinghiale in agrodolce

Cinghiale in agrodolce

Se vi piace il coloro pomodorato, potete mettere il concentrato di pomodoro. Io non ce lo metto.

1 punta di coscio di cinghiale, 2 spicchi d’aglio, 1 manciata di pinoli, 1 manciata di uva sultanina, origano, finocchietto selvatico, noce moscata, sale grosso, zucchero, vino bianco, 1 limone. Per l’agrodolce: 2 bicchieri di aceto, 1 bicchiere di vino bianco, 2 cucchiai di zucchero.

Per fare un buon cinghiale in agrodolce bisogna avere la scrofa, perché il maschietto è più tenace e la carne è più aromatica, più selvatica. Prepariamo la base: mettiamo in un tegamino due parti di aceto, una di vino bianco e due belle cucchiaiate di zucchero, poggiamo sul fuoco e facciamo bollire. Nel frattempo, in un’altra pentola, versiamo due becche d’aglio schiacciate, una bella manciata di pinoli, una cucchiaiata di uva sultanina, un nonnulla di origano, un pò di finocchietto selvatico, una grattatina di noce moscata, sale grosso e una “puncicatina” di zucchero. Mezzo bicchiere di vino bianco e poniamo sul fuoco senza olio, il tutto deve solo ammalvirsi. Appena l’uvetta si gonfia, aggiungiamo l’olio per fare il soffritto. Mettiamo la carne, un pò di sale grosso e smuciniamo. All’inizio il fuoco deve essere vivace, per far rosolare bene la carne, almeno per cinque minuti. Tritiamo finemente un pò di scorza di limone, facendo attenzione a non prendere la parte bianca amara. Spargiamolo sul nostro cinghialetto, darà un tocco di freschezza incredibile, e, dulcis in fundo, versiamo in pentola tutto il misto di vino e aceto dell’agrodolce. Con questo brodo di cottura il cinghiale deve cuocere per una ventina di minuti, con il coperchio. Passato il tempo giusto, scopriamo e controlliamo: l’aspetto è invitante e la consistenza sembra giusta. Non rimane, come sempre, che fare il doveroso test.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset