/
/
Coniglio all'uva

Coniglio all'uva

Una ricetta di Giorgione

1/2 coniglio, 3 grappolini di uva (bianca, rosa e rossa), 2 gambi di finocchietto selvatico, rosmarino, 1/2 cipolla rossa, 1 carota, sedano, peperoncino fresco, peperoncino secco, 2 cucchiai di polpa di pomodoro, vino bianco, sale grosso, scorza di limone

Con un trittico d’uva, cioè con tre varietà che hanno colore di acini, compattezza della polpa e fascia aromatica completamente diversa, faremo un bel coniglio al tegame. Partiamo dalla base: in olio di Tonda Iblea facciamo soffriggere dolcemente un classico battuto profumato preparato sminuzzando qualche gambo di finocchietto, un nonnulla di rosmarino, mezza cipolla, una carotina che deve rimanere riconoscibile e una costa di sedano “tenerella” privata dei filamenti. A questo punto prendiamo un pezzettino di peperoncino fresco, lo priviamo dei semi interni per non far “infuocare” troppo l’intruglio, e lo aggiungiamo nel tegame. Intanto che la base va, prendiamo il coniglio e lo tagliamo delle dimensioni che preferiamo: se non abbiamo molto tempo e vogliamo che si cuocia in fretta faremo dei pezzettini piccoli; altrimenti possiamo lasciarli un po’ più grossi. Sfumiamo la base con un goccino di vino bianco e poi aggiungiamo il coniglio e lo facciamo rosolare per bene girandolo da tutti i lati per sigillare la carne e bloccare i succhi. A questo punto prendiamo l’uva, una manciata di acini per ogni tipo, li spacchiamo a metà e li sistemiamo dentro il tegame “a pancia sotto”, così che tutti gli aromi dell’uva vengano assorbiti dal coniglio. Aggiustiamo con un po’ di sale grosso, aggiungiamo un pochino di peperoncino e, senza esagerare, un paio di cucchiaiate di polpa di pomodoro che con la sua acidità aiuta a smorzare la dolcezza dell’uva. Abbassiamo il fuoco, copriamo e facciamo cuocere per una ventina di minuti. Una volta cotto grattugiamo un nonnulla di scorzetta di limone, impiattiamo e assaggiamo. “Bravo Giorgiolino, hai fatto proprio una cosa buona. Siamo al centro del gusto: strepitoso! Buon appetito!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset