
Per le pallotte: 200 g di mollica di pane, 2 uova, 50 g di caciotta grattugiata, 50 g di pecorino fresco. per la salsa: 500 g di pomodori di Montagano, 1/2 cipolla bianca, 1/2 cipolla ramata, 1/2 cipolla dorata, olio extravergine di oliva, vino bianco, sale.
Il porporato, il rosso, il cardinalizio, il sacro pomodoro di Montagano. Ci imbastiamo una ricetta che lo nobiliti e lo metta in armonia strepitosa con le pallotte cacio e ova che ho imparato a preparare dal mio amico Gianguido. In una padella versiamo olio come se piovesse, puliamo e affettiamo cipolle in abbondanza, di tre tipi per conferire all’intruglio tutte le sfaccettature di aromi, e poi le tuffiamo nel tegame con un goccetto di vino bianco per farle ammalvire. Tagliamo i pomodori in quattro pezzi, li aggiungiamo in padella, aggiustiamo con un cicinin di sale e alziamo il fuoco. Non appena il sugo inizia a sobbollire abbassiamo la fiamma, copriamo con il coperchio, lasciamo cuocere e iniziamo a preparare le pallotte. In un contenitore di vetro mescoliamo il pane a pezzetti con un nonnulla di sale grosso, la caciotta sfranta e il pecorino fresco grattugiato. Ci mettiamo dentro le uova e lavoriamo il tutto con le mani. Facciamo riposare il composto per qualche minuto così il pane si ammorbidisce e se risulta troppo liquido aggiungiamo altro formaggio. Quando i pomodori sono cotti li passiamo al setaccio, versiamo la salsa in padella per farla ridurre ancora un po’ e torniamo alle polpettine. Facciamo scaldare l’olio in una padella e ci tuffiamo dentro le pallotte che formeremo “bagnandoci” la mano con la caciotta per evitare che il composto si attacchi; le facciamo rosolare e quando sono belle dorate le scoliamo e le adagiamo su un piatto. Ci versiamo sopra la salsetta facendola cadere quasi come il cioccolato sui profiterol e creiamo questo matrimonio. Non saranno uguali a quelle del mio amico Gianguido, ma ho due speranze: che gli assomiglino o che siano comunque buone. Faremo un test. Sincerità per sincerità? Sono diverse da quelle di Gianguido, ma non sono cattive, direi tutt’altro. E posso dirvi anche un’altra cosa: è un bel matrimonio. Buon appetito!
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset