/
/
Pesci all'acqua pazza

Pesci all'acqua pazza

Se l'acqua pazza avanza, conditeci due tubettini: farete la vostra felicità.

2 marmore, 2 salpe, 1 grappolo di ciliegini, olio extravergine di coratina, vino bianco
sale grosso, pepe nero, mentuccia, erba cipollina

L’acqua pazza è un sistema per cuocere i pesci un po’ più spinosi, meno preziosi, che così rimangono molto morbidi e, al momento di mangiare, la spina si stacca facilmente. E’ una preparazione semplice, ma quello che ne viene fuori un ottimo risultato. Prendiamo una volgarissima pentola in cui versiamo un goccio d’olio e poi una commistione al 50% di acqua e vino, insieme a qualche aroma. Probabilmente si dice “acqua pazza” perché il vino fa impazzire l’acqua.

Siamo in Puglia, qui ci sono dei pomodorini fantastici, allora spacchiamo a metà dei bei ciliegini e li posizioniamo nella pentola a pancia in giù. Il pesce poggerà su questo letto di verdura, si proteggerà e cuocerà in maniera perfetta. Sui pomodorini spolveriamo un po’ di sale grosso e una macinatina di pepe nero. E’ il momento dei pesci: mettiamo sotto i più grossi e a croce i più piccoli, sopra, un’altra spolveratina di sale grosso, ancora una macinatina di pepe, un rametto di mentuccia e un po’ di erba cipollina. Un giro d’olio abbondante, una bella innaffiata di vino bianco e, come prima, altrettanta acqua, in pari quantità, è importante. L’acqua pazza è fatta. Mettiamo la pentola sul fuoco, copriamo e aspettiamo una mezz’oretta.
Passato il tempo di cottura, il piatto è perfetto. Impiattare è un po’ delicato qui, perché il pesce è morbido e dobbiamo stare attenti a non romperlo: tiriamo su delicatamente le marmoretta, le salpe, le poggiamo sul piatto di portata, poi prendiamo i pomodori e li distribuiamo sopra ai pescetti. Con un cucchiaio raccogliamo un po’ di acqua pazza, la versiamo nel piatto e testiamo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset