/
/
Piccione ripieno e giardiniera

Piccione ripieno e giardiniera

Una ricetta di Giulio Gigli

2 piccioni da 600 g circa ciascuno; giardiniera in conserva fatta in casa; retina di maiale; sale Maldon
Per il ripieno: 100 g di ciauscolo; 100 g di petto di pollo; i fegatini dei 2 piccioni; 20 g di tartufo; sale; pepe
Per la salsa: le ossa dei 2 piccioni; 1 cipolla; 1 carota; acqua; olio evo

Pulire i piccioni, svuotarli, recuperare i fegatini e i filetti (quattro petti) e conservarli in frigorifero. Passare al frullatore il petto di pollo, i fegatini, il ciauscolo e il tartufo, aggiustare di sale e pepe, quindi trasferire il composto in un sac à poche. Tagliare tutte le ossa in pezzi piccoli, con una mannaia quindi farli rosolare in un tegame con un po’ d’olio, la cipolla e la carota tritate finché non si colorano. Aggiungere l’acqua e lasciar cuocere per 1 ora e 30 circa, quindi filtrare con un passino e tenere da parte. Aprire al centro a libretto i petti di piccione, dalla parte della carne e non della pelle, riempirli con la farcia nel sac à poche, quindi cuocerli per qualche minuto in padella con un po’ d’olio facendoli dorare da tutti i lati, dopodiché passarli nel forno a 200°C per circa 7 minuti. Tagliare a metà ogni petto sul lato lungo, adagiare un quarto in ogni piatto, completando con la giardiniera e la salsa di piccione ristretta. Rifinire con qualche fiocco di sale Maldon.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.