/
/
Sarde a beccafico

Sarde a beccafico

Una ricetta di Max Mariola

20 sarde; 3 cucchiai di uvetta; pane raffermo q.b.; 4 acciughe sott’olio; 3 cucchiai di pinoli; 1 arancia; 1 limone; 10 foglie di alloro; sale e zucchero q.b.

Ecco la ricetta di Max Mariola per fare a casa le sarde a beccafico, un celebre secondo di pesce della tradizione siciliana con pane raffermo e uvetta.

Pulire le sarde lasciando la coda intera. Per la farcia mettere in ammollo l’uvetta e all’interno del cutter sminuzzare il pane raffermo. In un padellino far soffriggere la mollica sminuzzata con l’olio. Unire in una ciotola il pane tostato, i pinoli, l’uvetta e le acciughe tritate a coltello. Farcire le sarde, chiuderle e posizionarle in una terrina oliata. Tra una sarda e l’altra mettere una foglia di alloro e poi aggiungere il succo di un limone e di una arancia. Concludere con un pizzico di sale e di zucchero. Infornare a 180° per 10-15 minuti circa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.