/
/
Seppie in tegame (con tutto il nero)

Seppie in tegame (con tutto il nero)

Le seppie di scoglio non hanno per niente la sabbia e si prestano benissimo per questa ricetta.

4 seppie, 2 spicchi d?aglio, 3 peperoncini secchi, vino bianco, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine d’oliva.

La seppia, che bestia incredibilmente buona! Questa è una ricetta per palati forti, non tocchiamo nulla della seppia, togliamo solo il becco, perché è fastidioso da trovarsi in bocca. Per il resto non la sventriamo e non togliamo il nero, che anzi qui diventa strumento di cottura. Ovviamente è necessario che le seppie siano strepitosamente fresche. Il gioco è molto semplice: tegame, olio in dose generosa, aglio appena svestito e schiacciato, peperoncini interi. Attendiamo che prenda velocità, l’olio deve essere a una bella temperatura perché le seppie devono subire uno shock termico. Il punto più complicato della ricetta è capire quando sono pronte, perché se le cuociamo troppo poco, restano gommose. Per le mie, che sono medie, ci vogliono circa 8 minuti, dipende dalla grandezza. Apriamo intanto una bottiglia di vino (non è che se lo usiamo per cucinare deve essere un vinaccio, ricordate): io per questo piatto ho scelto un Vermentino, così dopo un bicchiere ce lo bevo su. Ci siamo. Mettiamo in pentola le seppie dalla parte della pancia, non dell’osso, e le poggiamo tutte in fila come i soldatini. Incoperchiamo. Dopo due minuti gli ossetti di seppia schizzano fuori, a questo punto un pizzico di sale grosso e un goccio di vino, richiudiamo e aspettiamo altri cinque minuti. Scopriamo e diamo il tempo al nero e all’olio di emulsionarsi bene, intanto tritiamo il prezzemolo. Mettiamo un goccino d’extravergine e un po’ di prezzemolo sul piatto, che useremo per servire. Ora va assmblato il tutto: poggiamo le seppie ormai cotte sul piatto di portata, cospargiamole con il sughetto nero e ancora una bella spolverata di prezzemolo. Semplicemente ed egregiamente stupende.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.