
10 totani, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 manciata di uvetta, 1 manciata di pistacchi, 6 albicocche secche, 1 spicchio d’aglio, pecorino grattugiato, Parmigiano Reggiano grattugiato, 2 fette di pane raffermo, 1 uovo, sale grosso, olio extravergine d’oliva, vino bianco.
Una ricetta un po’ azzardata: per cui bisogna avere dei buoni totani, freschissimi. Li puliamo, tirando via l’interno, togliamo il becco, togliamo l’occhio e li mettiamo a mollo in acqua. Gli diamo una bella pulita, li scoliamo e li poggiamo in un’altra bacinella. Separiamo i tentacoli dai corpi e li tagliamo finemente, come fosse un battuto. A questo intruglio aggiungiamo un pochino di prezzemolo, che tritiamo insieme, così rilascia già il suo aroma. Un po’ di uvetta, una decina di pistacchi e due albicocche di quelle secche snocciolate. Una becca d’aglio svestita, un po’ di pecorino, un pizzico di Parmigiano e battiamo tutto insieme: un azzardo, ma ne sarete soddisfatti. Abbiamo già messo in ammollo del pane nel latte, ne strizziamo un paio di manciate, amalgamandole al nostro intruglio, insieme a un pizzico di sale grosso. Aggiungiamo anche un uovo, mescoliamo e lasciamo riposare questa farcia a temperatura ambiente per mezz’ora. Ora dobbiamo riempire i totani: cucchiaio, totano e pazienza. Non esagerate con il ripieno, perché cuocendo si gonfiano. Incalchiamo e sigilliamo con uno stuzzicadenti i totani con una chiusura da materassaio, buco di qua e buco di là. Padella sul fuoco e goccino d’olio, senza lesinare, ne serve una dose generosa, e via via li adagiamo uno vicino all’altro. Giriamo un po’, così si imbibiscono bene di olio e per i primi cinque minuti cuociamo a fiamma alta, quasi li friggiamo, con qualche granello di sale sopra. Aggiungiamo un po’ di uvetta, altre quattro albicocche secche, una bella innaffiata di vino bianco e, abbassato il fuoco, aspettiamo una mezz’oretta. Se siete in dubbio sulla cottura, fate come me, assaggiate: l’unica certezza ce la dà il test. Ha proprio un bell’aspetto.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset