LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Nella nostra prima ricognizioneย delle cascine con cucina di Milano e dintorni abbiamo selezionato realtร maturate in cittร , o nelle immediate vicinanze del centro urbano, meritevoli di riallacciare e tramandare lo stretto legame tra campagna e cittร che ha sempre caratterizzato il capoluogo lombardo. Ma anche spingendosi poco oltre, sempre nel raggio di una piacevole gita in giornata, la provincia di Milano รจ punteggiata di cascine agricole che in molti casi sommano allโattivitร di produzione quella di vendita diretta e ristorazione. Ecco, dunque, una nuova guida al mangiare in cascina, complementare alla prima puntata, che ci permette anche di segnalare qualche indirizzo fuori provincia.
Cascina Bullona (Magenta, 45 minuti)
Fattoria didattica e agriturismo nel Parco Agricolo Sud, la Bullona ha da poco ripreso lโattivitร di ristorazione con servizio al tavolo, solo su prenotazione, per i pranzi dal venerdรฌ alla domenica (anche a cena il sabato). I menu a prezzo fisso offrono diverse alternative agli ospiti, partendo da chi vuole procedere con piรน cautela (il Timido, a 21 euro), tra un tagliere della fattoria, frittura di zucchine e melanzane dellโorto, un flan della fattoria, per arrivare alla degustazione piรน ricca (Prepotente, 38 euro), che prevede anche un risotto alla trota affumicata e crescenza, la lasagna della casa, il maialino al forno con patate. Ogni settimana i piatti in tavola variano secondo disponibilitร delle materie prime, ma non perdono la loro cifra, improntata alla genuinitร .
Pontevecchio di Magenta (MI) โ Strada Valle, 32 –ย 0297292091/0297293135 โย www.agriturismobullona.it
Cascina Pietrasanta (Magenta, 45 minuti)
Nel Parco del Ticino, la cucina della cooperativa agricola San Rocco, che gestisce lโantica Cascina Pietrasanta dopo averla sottratta al degrado, apre al pubblico solo nel weekend. In azienda si allevano bovini e suini per la produzione di carne, venduta nello spaccio aziendale affacciato sulla corte. Mentre in tavola arrivano gli affettati del fattore, la torta rustica alla cipolla, il riso Carnaroli ai fiori di zucca con formaggi della cascina, i garganelli alla crudaiola. Il menu รจ fisso, 30 euro a persona (15 per i bambini). Ma non รจ raro che siano organizzate anche grigliate serali sullโaia, per gustare costine al barbecue, salamelle affumicate al ciliegio, panini con pulled pork.
Pontevecchio di Magenta โ Strada Valle, – 392 4252390 /029794740 โย ย www.agricolasanrocco.it
Cascina SantโAmbrogio (Rosate, 45 minuti)
La cucina della tradizione lombarda servita in Cascina SantโAmbrogio, bella struttura rurale del Parco Sud, ha molti estimatori. A pranzo e cena si mangia allโaperto, sotto al portico o sul prato, circondati dal verde. Il menu? Bruschette con lardo, noci e miele, brie fritto, giardiniera e salumi misti per cominciare. Poi risotto alle ortiche e robiola (per il 24 luglio รจ in programma anche una serata tematica dedicata ai risotti), ravioli di brasato, tagliata di manzo o arrosto di senape con patate al forno, e torta di mele. A prezzo fisso, per 33 euro bevande incluse (ma durante la settimana cโรจ anche una formula piรน breve, a 16 euro)
Rosate (MI) โ Strada provinciale 38 โ 02 90849420 –ย ย www.facebook.com/cascinasantambrogiorosate/
Cascina Caremma (Besate, 1 ora)
Raggiungere Cascina Caremma richiede unโora di macchina dal centro cittร , ma lโescursione vale il viaggio. Lโazienda vanta oltre 25 anni di attivitร alle spalle, ed รจ diventata punto di riferimento produttivo e turistico (con camere e centro benessere) della Valle del Ticino. In campo di producono ortaggi, vino e si allevano maiali e bovini; le carni sono trasformate nel laboratorio interno, che garantisce anche la stagionatura dei salumi. Ristorante e bistrot valorizzano in tavola i prodotti dellโazienda e del Parco, con un menu che cambia mensilmente. A luglio trovate, tra le altre cose, peperoni lombardi in scapece, tagliere di salumi del giorno con crauto in agrodolce, riso Arborio con storione o ravioli di segale con ricotta e biete, grigliata mista di carne e formaggi del territorio. Il menu, a 35 euro a persona, รจ fisso, ma dal martedรฌ al venerdรฌ si puรฒ scegliere anche alla carta. Per mangiare allโaperto, nella corte dellโagriturismo, cโรจ il bistrot annesso allo spaccio, aperto solo nel weekend, a pranzo e cena, tra taglieri misti, mondeghili, sanguinaccio su crema di fave, pappardelle di segale con ragรน bianco, stinco di maiale agli agrumi.
Besate (MI) โ via Cascina Caremma, 2 – 02 9050020 โย ย www.caremma.com
Cascina Santa Brera (San Giuliano, 45 minuti)
Azienda agricola, agriristoro e agriturismo per soggiornare in campagna a breve distanza dalla cittร , nel cuore del Parco Agricolo Sud, Santa Brera eredita una struttura storica che ben racconta lโevoluzione dellโedilizia rurale locale. In regime biologico si producono frutta e ortaggi, frumento tenero, miele e uova. Mentre tra gli animali dโallevamento รจ particolarmente importante il recupero della razza bovina varzese. In cascina ci si puรฒ recare per acquistare i prodotti in vendita presso lo spaccio, per prendere parte a visite guidate e laboratori didattici, ma anche per mangiare allโaperto, dal giovedรฌ alla domenica a cena (dalle 18), anche a pranzo nel weekend. In tavola affettati e formaggi di produzione propria, verdure e salamelle alla piastra, pizze, hamburger, torte fatte in casa e sorbetti.
San Giuliano Milanese (MI) โ via Cascina Santa Brera – 340 5343502 โย www.cascinasantabrera.it
Cascina Rosio (Albairate, 40 minuti)
La famiglia Ranzani gestisce allโinterno della cascina Rosio, nel Parco Agricolo Sud, lโagriturismo che beneficia delle produzioni dellโazienda agricola, dagli ortaggi al riso, ai frutti di bosco, passando per lโallevamento di bovini, suini, polli, ma anche di trote e carpe nelle vasche dedicate. La cucina, quindi, racconta il territorio, ma in chiave moderna, sotto la guida di Marco Ranzani, che non rinuncia alle tradizioni contadine, dalla pasta fatta in casa alla giardiniera di verdure, ma serve in tavola anche un piatto di petto dโanatra (di allevamento proprio) con aria al mandarino. Si pranza e si cena anche nellโaia.
Albairate (MI) โ via Cascina Rosio โ 0294920659 โย ย www.cascinarosio.it
Agriturismo Granai Certosa alla Cascina Tirogno (Certosa di Pavia, 50 minuti)
A pochi chilometri dallโAbbazia della Certosa di Pavia, i granai nascono in realtร come convento, presto utilizzato come magazzino del grano a servizio delle terre dei monaci. Oggi lโagriturismo รจ prima di tutto azienda agricola, con spaccio aziendale per acquistare riso, salumi, confetture, frutta, verdura, miele. E in tavola arrivano risotti, ma anche salumi dallโallevamento di suini allo stato semibrado, e carni dellโazienda. Solo nel weekend, con un menu dedicato per i bambini, e piatti che cambiano secondo disponibilitร dei prodotti: zucchine in agrodolce, salumi della casa, tortino di verdure al forno, roast beef con patate novelle, digestivo alle erbe homemade. 35 euro incluso una bottiglia di Bonarda frizzante o Pinot Nero dellโOltrepรฒ pavese.
Certosa di Pavia (PV) โ Torriano – 0382925598 โย ย www.granaicertosa.it
Cascina Lago Scuro (Stagno Lombardo, 1 h e 30 minuti)
Arrivare a Lago Scuro comporta un viaggio piรน lungo e lโattraversamento verso sud di buona parte della pianura lombarda. Siamo alle porte di Cremona, ma una visita in cascina, nella struttura fondata nel Seicento e poi rimaneggiata due secoli dopo, merita di arrivare sin qui. Un giardino di querce, magnolie e noccioli circonda la cascina, che mantiene intatta una peculiare torre. Dallโinizio degli anni Novanta Lago Scuro รจ sede di unโazienda agricola biologica e sostenibile, con caseificio, orto, agrinido, laboratorio di trasformazione e ristorazione.
La cucina in cascina รจ aperta il sabato a cena e la domenica a pranzo, il menu รจ fisso e stagionale, il pane รจ fatto in casa e anche la carne arriva dai pascoli allo stato brado dellโazienda. Ma attenzione: dopo le prime riaperture di giugno, il servizio riprenderร solo a partire dal 23 e 24 luglio (a cena), con apertura a pranzo anche il 26 del mese. Aggiornamenti costanti sulla pagina Fb.
Stagno Lombardo (CR) โ via Pagliari, 54 – 0372 57487 โย ย www.cascinalagoscuro.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd