Notizie / Ristoranti / Insegne piene di parolacce e bestemmie. Ecco i nomi più bizzarri dei ristoranti di cucina italiana nel mondo

Ristoranti

Insegne piene di parolacce e bestemmie. Ecco i nomi più bizzarri dei ristoranti di cucina italiana nel mondo

Scambiato per un pesce d'aprile, invece è tutto vero: un post di insegne di locali "italiani" nel mondo piene di parolacce e bestemmie diventa virale. È questa la reputation della nostra cucina?

Col’ Cacchio, Il Bordello, Cantina Baldracca, Ci’tua! La Mafia… sono solo alcune delle denominazioni scelte tra le meno blasfeme e volgari della selezione d’immagini delle insegne di una ventina di locali di cucina italiana (o presunta tale) nel mondo, che il primo di aprile ho voluto raccogliere, per scherzo, in una gallery sulla mia pagina Facebook (@chefkumale).

Un finto pesce d’aprile

Sono bastate poche ore dalla pubblicazione del post e le notifiche di commenti e condivisioni hanno cominciato a fioccare fino a rendere virale il contenuto. C’è chi, incredulo, ha subito pensato a immagini manipolate con Photoshop o con l’AI, chi, disgustato, ha preso le distanze, chi si è fatto una sana risata e chi ha voluto condividere le geolocalizzazioni di Google maps per dimostrare che queste pizzerie, gastropub e ristoranti esistono per davvero e che spesso la realtà supera la fantasia.

I commenti degli italiani

A meno di 48 ore dalla pubblicazione il post ha avuto una copertura notevole… Sono apparsi i selfie e i commenti di quelli che in quei posti ci sono stati per davvero, insieme alle segnalazioni di altri localacci: spaziando dal “Gambe a Perth” australiano, al “Vinc**o” di Kameyama in Giappone. Qualcuno ha immaginato addirittura i nomi degli ipotetici chef di queste cucine (Goldon Ramsey), i loro signature dishes (soffoconi Findus), fino ad ipotizzare un’edizione speciale del format “Quattro Ristoranti” di Alessandro Borghese.

Ma perché virale?

Eppure, una domanda me la porrei. Al mio post che diceva: “Che bella immagine che diamo della nostra cultura gastronomica… Ne conosci altri?”, è piovuta una valanga di commenti e di altre foto di insegne imbarazzanti in giro per il mondo… Così mi domando, ma non so darmi una risposta: “L’algoritmo di Facebook è proprio un tamarro. Pubblico contenuti seri e pochi intervengo, pubblico una cazzata per il primo aprile e guarda che bordello di like, condivisioni e commenti”. Ma come è possibile? Forse quel food porn italian sounding in giro per il mondo a definire la cucina italiana, niente niente ce lo meritiamo?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset