Notizie / Rubriche / Classifiche / Street food cinese a Torino: dove mangiare ravioli, bao e noodles

Classifiche

Street food cinese a Torino: dove mangiare ravioli, bao e noodles

Panini al vapore da addentare passeggiando per le vie della città, noodles con verdure a portare via e molto altro ancora: ecco il meglio del cibo da strada cinese che si trova a Torino.

  • 08 Ottobre, 2023

È ormai da tempo uno dei panini più famosi al mondo, il bao cinese, secondo la leggenda nato grazie allo stratega Zhuge Liang durante il periodo dei Tre Regni. Ma il celebre panino al vapore non è l’unico street food cinese che si può gustare a Torino, città che vanta moltissime insegne dedicate al cibo da strada. Ecco tre locali da non perdere.

Il miglior street food cinese di Torino

Mei Shi Mei Ke

L’insegna in cinese vuol dire “cose buone tutti i giorni”. Le specialità sono i ravioli cinesi artigianali, fatti a mano, piccoli, dalla pasta sottile, in diverse farciture (classico con cavolo cinese e maiale, manzo, gamber’one, super veggy, porklicious, aries con agnello e carote). Anche in confezioni perfette (bacchette cinesi comprese) per mangiarli in strada. E ancora i bao morbidi e gustosi, gli spaghetti con salsa piccante di maiale, piatti di riso, le costine di maiale alla salsa di soia. Tutto a prezzi accessibili. Altra sede in piazza Vittorio, 1d.

Mei Shi Mei Ke – via Cibrario, 3bis – facebook.com/profile.php?id=100055217327593&locale=it_IT

MU bao

Sono ormai specialità amatissime pure nel Belpaese i bao, piccoli panini ripieni cotti al vapore tipici della tradizione cantonese, che in questo locale tra piazza Castello e piazza Carignano sono sempre molto gettonati da torinesi e turisti. Vengono realizzati a Milano nel laboratorio della casa madre, il celebre ristorante MU Dim Sum, e trasportati refrigerati a Torino. Gli ingredienti sono di prima scelta, le farciture tutte da provare, a partire dall’anatra alla pechinese fino al vegetariano passando per maiale (bio) caramellato e – nella versione dolce – con la crema di uovo d’anatra. Consigliati pure i ravioli al vapore (con carne, pesce o verdure).

MU bao – via Accademia delle Scienze, 2e – facebook.com/MUbaotorino?locale=it_IT

Oh Crispa!

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome – che ammicca a un tipico modo di dire piemontese – perché il locale di Tina Dai in zona San Salvario è un riferimento per le sue specialità di street food cinese tradizionale, che sposano artigianalità delle preparazioni e materie prime selezionate con grande cura. Tra gli imperdibili, i “ravioli di cristallo”, che devono il nome alla pasta talmente sottile che consente di vedere il ripieno e i wonton in brodo con maiale e gamberetti. Poi un’ampia scelta di noodles (fatti in casa) in brodo o saltati e i baozi con maiale, vegetariani o anche dolci (con cacao e crema di nocciole). Qualche tavolo per sedersi, altrimenti si porta via.

Oh Crispa! – via Belfiore, 16 bis – facebook.com/OhCrispa?locale=it_IT

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset