Quella che altrove si chiama tortiera, al Sud รจ il ruoto: una teglia di forma tonda, solitamente molto leggera, in alluminio o, piรน anticamente, in rame o ferro, utilizzata per cuocere la pizza (ma non solo): giร nei documenti piรน antichi, risalenti allโOttocento e, nello specifico a Napoli, la parola viene utilizzata anche a proposito di timballi e carni.
A proposito di una pizzeria aperta a Roma da un industriale napoletano, Matilde Serao nel suo Il Ventre di Napoli (1884) scriveva ยซIl rame delle casseruole e dei ruoti vi luccicava, il forno vi ardeva sempre; tutte le pizze vi si trovavano: pizza al pomidoro, pizza con muzzarella e formaggio, pizza con alici e olio, pizza con olio, origano e aglioยป. Nella memoria collettiva novecentesca del meridione, la pizza nel ruoto รจ la pizza di casa, quella che le nonne preparavano nel giorno dellโinfornata del pane, magari per concludere il rito collettivo della cottura, condendo lโimpasto avanzato dalla panificazione con pomodoro, aglio, origano, basilico e cuocendolo nelle teglie tonde unte di strutto. Base alta e soffice, croccante e unta ai bordi, รจ un tuffo nel passato per molti: dal Cilento allโIrpinia, dalla Calabria alla Lucania (a Potenza รจ detta ruccolo), era, come detto, una ricetta domestica, quasi impossibile da trovare fuori casa, dove invece la protagonista era la pizza napoletana classica, cotta al mattone, come direbbero al Nord.
Pizzeria Elite – Alvignano (CE)
Il cambiamento della vita, lo spopolamento delle campagne, la perdita della centralitร dei forni a legna nelle cucine e nella vita delle famiglie, ha coinciso con l’oblio della pizza nel ruoto. Negli ultimi anni, probabilmente anche in virtรน del traino del successo delle pizze al padellino (tegamino) di origine torinese, la pizza nel ruoto o nel rutiello รจ, invece, oggetto di rinnovata attenzione da parte di molti pizzaioli. Tra i primi a focalizzarsi sullโargomento il casertano Pasqualino Rossi della pizzeria Elite di Alvignano (CE), che ne propone numerose versioni nel suo menu, dalla Marinara nel ruoto a quella autunnale con zucca, fiordilatte, burrata di bufala e acciughe. Lo scorso anno, nella guida Pizzerie dโItalia 2024 di Gambero Rosso, ha ricevuto il premio speciale Le Pizze dellโAnno la Anna Daniele di Giuseppe Maglione (Daniele Gourmet, Avellino e Salerno), una pizza cotta nel ruoto, omaggio alla nonna, con quattro varietร di pomodori campani, aglio orsino, origano e basilico (nella foto di copertina). Stesso riconoscimento, nella guida 2025, รจ andato alla Schicculiata, antica pizza calabrese, specialitร di Da Filomena, a Castrovillari (CS).
Antica Pizzeria Chiaia – Napoli
Nonostante sia la capitale indiscussa di un certo tipo di pizza classica, il rutiello trova oggi terreno fertile anche a Napoli, tanto da aver ispirato anche format dedicati. Ecco una selezione di indirizzi dalla guida Pizzerie d’Italia 2025, per assaggiare la pizza cotta nel ruoto in cittร e in provincia.
Atmosfera retrรฒ per questa insegna nata con l’intento di riportare in vita il calore e la semplicitร delle pizzerie di una volta. Lo stile della prima sala รจ quello di una pizzeria anni โ50, con forno e banco a vista; altri due ambienti proiettano in una casa pop, sempre di quegli anni, dal carrello dei rosoli al telefono a parete, fino alla cucina nella quale si osserva il personale preparare il caffรจ nella napoletana. La pizza napoletana classica di Aniello Falanga รจ di notevole livello, con eccellente selezione di prodotti. Ottima anche la tonda nel rutiello, in menu proposta in gusti classici, come la Marinara Doppio Pomodoro. Molto buoni e golosi i fritti. Carta dei vini ben pensata, con la possibilitร di scegliere qualsiasi etichetta al bicchiere, anche gli Champagne.
Antica Pizzeria Chiaia ?- p.zza Amedeo, 16/a – Napoli – www.anticapizzeriachiaia.it
Avevamo giร parlato di Federico Guardascione a proposito dell’eccellente lavoro fatto sul senza glutine. Tra i suoi locali, insieme alla pizzeria e a un laboratorio centralizzato, c’รจ il bistrot con caffetteria nel quale assaggiare piatti partenopei e o’ rutiel. Qui il pizzaiolo riprende l’antica tradizione contadina della pizza nel ruoto, propondendo, un impasto soffice e fragrante, dall’impeccabile leggerezza, condita con ingredienti di ottima qualitร , in versioni classiche e stagionali, anche molto elaborate, come la vellutata di zucca con provola di Agerola, funghi pleorotus, gorgonzola di Beppino Occelli e salsiccia di Maiale Nero.
Federico Guardascione Bistrot – via F. Cilea, 151 – Napoli – pizzeriaguardascione.itย
Se al civico 53 di via Michelangelo da Caravaggio si รจ condensato il rinascimento della grande tradizione napoletana secondo Enzo Coccia, al civico 94 รจ stata concretizzata l’idea della famiglia Coccia di un locale piรน vicino alla ristorazione, con possibilitร di prenotare, ambiente piรน intimo, carta dei vini e delle birre strutturata. Dopo la recente ristrutturazione, che ha visto potenziati tutti questi ambiti, troviamo al banco Michele Leo, una certezza. Oltre alle tonde classiche, il menu dei lievitati รจ vario, con le “mpustarelle”, una ciabatta leggerissima e fragrante, le pizze in pala e le pizze nel rutiello in tre versioni, Margherita, Puttanesca e Salsiccia e Friarielli: grande mano e ottimi ingredienti.
Pizzaria La Notizia 94 – via Michelangelo da Caravaggio, 94a – Napoli – enzococcia.com
Nel cuore dei Colli Aminei, vicino alla reggia di Capodimonte, Luca, pronipote dello storico fondatore della pizzeria Trianon, propone tonde dal formato generoso, dal cornicione mediamente pronunciato e dall’impasto morbido, cotte rigorosamente nel forno a legna. L’offerta รจ varia e riguarda anche “o rutiell”: qui la proposta รจ molto ampia e dร vita a pizze leggere e fragranti, condite con ingredienti di ottima qualitร . Immancabile un assaggio dei fritti. Il beverage spazia tra birre, alla spina e in bottiglia e vini esclusivamente campani.
Castellano – v.le dei Pini, 25 – Napoli – castellanopizzeria.it
Una storia che comincia nel lontano 1922 per volontร di Luigi Lombardi, figlio d’arte e amico fraterno di Benedetto Croce. Siamo nel cuore di Napoli, a pochi passi da San Gregorio Armeno e da piazza San Domenico Maggiore, da 7 anni la nuova proprietร porta avanti con passione e fedeltร l’approccio della famiglia Lombardi tutto vocato alla qualitร delle preparazioni e alla soddisfazione del cliente. Le tonde che arrivano in tavola sono ottime, impasto leggero e condimenti ben dosati. Una manciata di proposte deliziose tra le pizze nel ruoto, come la Ventresca (con provola di Agerola, pomodorini gialli del Piennolo, stracciata di bufala, filetti di ventresca di tonno); la base รจ frutto di un blend di farine multicereali.
Lombardi a Santa Chiara – via Benedetto Croce, 59 – Napoli – lombardisantachiara.it
Nuova, elegante location, con ampia sezione dedicata ai forni e al laboratorio di cucina, dove il giovane Raffaele Boccia, insieme alla sua squadra, sperimenta condimenti sempre piรน ricercati per le sue pizze, in un menu che vanta molte rivisitazioni di classici. Ampia sezione dedicata ai fritti, interessante anche la proposta nel ruoto: buonissima la Marinara, cosรฌ come la golosa 3P con provola, pancetta e patate al forno. Carta delle birre in crescita, accoglienza familiare, servizio cordiale e attento.
Nanninella – via F. Turati, 332 – Poggiomarino (NA) – instagram.com/nanninella_pizzeria
Pizzaioli si diventa: un poโ per gioco, un poโ per curiositร , un poโ per passione. Piรน o meno, questa รจ la storia di Pasquale Damiano che ha aperto il locale a ridosso del corso principale della cittร . Un ampio spazio esterno, interni colorati, qualche motto luccicante alle pareti. Un bel lavoro di squadra dietro al bancone: le pizze tonde sono fragranti, leggere e saporite, grazie anche agli abbinamenti con buone materie prime, dal pomodoro ai latticini agli ortaggi, in giusto equilibrio tra loro. Tante curiositร in carta, i “rutielli”, proposti in cinque varianti golosissime (tutte disponibili anche gluten free), come la Domenica Napoletana, con parmigiana di melanzane, provola, polpettine di Scottona, fonduta di Grana Padano 12 mesi.
I Damiano – via G. Poli, 43 – Portici (NA) – pizzeriaidamiano.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd