Notizie / Rubriche / Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti

Vecchie insegne

Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti

In un quartiere sempre più confezionato per chi arriva da fuori, il “Sanca” resta sempre uguale, spartano, disordinato, verace. E proprio per questo, piace

  • 06 Maggio, 2025

Trastevere, un tempo zona popolare con una vocazione all’accoglienza, è oggi un palcoscenico aperto h24: tavolini affollati, panni stesi solo per finta, insegne d’osteria tutte uguali, e smartphone sempre accesi. Il Rione XIII è diventato un hotspot turistico, anche grazie a Instagram, dove basta l’inquadratura giusta per trasformare una piazza in attrazione virale. Il Bar San Calisto da oltre mezzo secolo affacciato sull’omonima piazza, a pochi passi da Santa Maria in Trastevere e dalla casa dove è nato Alberto Sordi, sembra infischiarsene del farsi fotografare. Eppure, è uno dei luoghi del Rione più postati, taggati, catturati. Il merito non è di menu gourmet o cocktails di tendenza: il San Calisto sembra rifiutare ogni tentazione di maquillage, e proprio questa sua indifferenza alle imposizioni dell’algoritmo lo ha reso un punto fisso nel pellegrinaggio urbano del turista contemporaneo.

Bar San Calisto Roma

Cosa rende il Bar San Calisto un format che piace agli stranieri

In mezzo a “osterie” tutte uguali con le tovaglie a scacchi, pastasciutte servite nel padellino e menu seriali, il Bar San Calisto è un’anomalia: arredi anni Settanta, caffè sotto l’euro, birre in bottiglia e una manciata di gusti di gelato. Nessun restyling, nessuna concessione alle mode. Eppure, funziona. Per gli habitué trasteverini, il “Sanca” è una seconda casa. A stupire è il suo successo con chi il quartiere lo vive da turista. Spesso disorientati da un’offerta che finge tradizione e serve cliché, al San Calisto gli stranieri nella città eterna sembrano invece trovare qualcosa di diverso. Non migliore, ma inaspettato. Arrivano prevedendo chissà che esperienza e si trovano davanti a un bar spartano, spesso sovraffollato e rumoroso, con un servizio essenziale e una fauna inusuale. Un locale che non cerca di piacere: chi ci arriva lo fa per sentito dire, per una Storia su Instagram, un TikTok con la musichetta trendy, o incuriosito dal capannello di avventori al tramonto. Molti giovani statunitensi restano inebetiti dalla open bottle policy (bere dalla bottiglia all’aperto, che a casa loro è illegale) e dalla potenza dello sgroppino, altri – più boomer – alzano il sopracciglio al loro vicino di tavolo barbuto che si rolla tranquillamente una sigaretta che sa di salvia. Nel 2018 il locale è stato chiuso su ordine del Questore perché “malfrequentato da pregiudicati” e “causa di schiamazzi notturni”. Come se niente fosse, tre giorni dopo riapriva e tutto era tornato alla normalità. Marcellino Forti (il fondatore) alla cassa, i tavolini minuscoli con il logo della birra, e i ritagli di giornali sportivi sui muri. Fuori, la sfida quotidiana a chi riesce ad accaparrarsi una delle sedie di plastica verde sulla piazzetta rumorosa e piena di contrasti.

Bar San Calisto Roma Trastevere

Un altro elemento del successo del Bar San Calisto è proprio la sua involontaria fotogenia. Il bar non è instagrammabile per estetica, ma per atmosfera. La jazz band che la sera suona in piazza, le comparse di Cinecittà che giocano a carte tutte le mattine, i personaggi del rione che occupano gli stessi tavoli da anni: tutto sembra già una scenografia. Alcuni influencer hanno raccontato il San Calisto senza edulcorarlo, rendendolo un simbolo di resistenza spontanea alla gentrificazione estetica, contribuendo a renderlo in tal modo virale.
Il San Calisto piace al turista bombardato dalla Grande Bellezza perché non chiede di essere capito. Non si cura dell’immagine che dà, e per questo diventa immagine. In una Trastevere che si reinventa ogni giorno per risultare riconoscibile, il locale resta immobile. E paradossalmente, in quel non fare nulla per cambiare, diventa simbolo di un’epoca che cambia comunque.

Tutte le immagini sono tratte dal profilo Instagram Bar San Calisto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati