Beeing è un’innovativa startup nata dalla passione di Gabriele Garavini e Roberto Pasi per l’apicoltura, con l’obiettivo di fornire servizi e supporto a chi alleva le api, insetti preziosi a rischio estinzione. Per esempio, attraverso invenzioni come B-secure, un antifurto che consente agli apicoltori di tracciare i movimenti delle arnie e identificarle con codice QR tramite un’app sul cellulare. L’ultimo progetto si chiama invece B-Box e riguarda l’apicoltura urbana: un’arnia pensata per la città, per un piccolo giardino o un balcone, che garantisce una vita sana e sicura alle api grazie a materiali di qualità.
Il sistema B-Box è semplice, a prova di principiante: separa, infatti, la zona dove vivono le api da quella in cui è depositato il miele, permettendo così agli apicoltori amatoriali di raccogliere il miele in piena sicurezza e senza disturbare gli insetti, che possono essere osservati in ogni momento grazie alle pareti trasparenti. Un’invenzione intuitiva che azzera il numero di macchinari e strumenti necessari per l’estrazione del miele, dal design ricercato perfetto per integrarsi all’interno di un contesto urbano. Soprattutto, si tratta di un sistema in grado di fare luce sull’intenso lavoro delle api, permettendo a chiunque di conoscere meglio questo piccolo mondo fatto di tante attività, dalla costruzione della cera alla nascita dei nuovi insetti. Per monitorare la salute degli animali, poi, c’è un’app sullo smartphone che registra in tempo reale i dati raccolti dai sensori all’interno dell’arnia, con tanto di temperatura e umidità.
Un progetto originale che, di nuovo, pone l’attenzione sull’importanza di salvaguardare le api e dare un contributo al ripopolamento mondiale degli insetti. Le arnie B-Box sono ora attive in tutto il mondo e ognuno può ordinare la propria sul sito con consegna in 4 giorni lavorativi, cominciando così a produrre miele in città. Aiutando l’ambiente e mettendo a disposizione degli agricoltori locali dei preziosi impollinatori indispensabili per il mantenimento della biodiversità del territorio.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset