LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
Il cibo italiano non esiste, e nemmeno quello inglese. O meglio, nessuno dei due esiste senza lโaltro, nessuna cucina si regge da sola, โรจ tutto integrato, la gastronomia รจ globale, le culture si intersecano e va bene cosรฌโ. E per fortuna, altrimenti non avremmo la fortuna di leggere Rachel Roddy, autrice britannica da 18 anni trapiantata in Italia, che con la sua rubrica โA Kitchen in Romeโ sul Guardian offre uno sguardo sincero della tavola tricolore.
Ricette, ma soprattutto storie, โla mia รจ una rubrica narrativa, non mi definirei unโesperta di cibo anche se รจ sempre stato un elemento importante nella mia vitaโ. Soprattutto grazie alla nonna, che gestiva un pub a Manchester, โun locale tipicamente del Nord dellโInghilterra, di quelli come non ce ne sono piรน ormaiโ. A Roma ci finisce senza un reale motivo e poi ci resta per il suo compagno siciliano, per il cibo, ma prima di tutto per la scrittura. Unโavventura che comincia nel 2006 con il suo blog, e poi con lโappuntamento sul Guardian, “il quotidiano che ho sempre letto“, che va avanti ancora adesso. La sua penna, unita a una rara attenzione per i dettagli, ha conquistato ben presto anche le case editrici, e attualmente Rachel sta lavorando al suo quarto libro.
Nel tempo ha collaborato con riviste italiane come Internazionale e L’Integrale, e intanto il suo approccio alla cucina รจ cambiato, โbisogna andare oltre gli stereotipi, prendere il buono e il bello che cโรจ. Ho iniziato ad apprezzare veramente la tavola italiana quando ho superato quella sensazione di stupore inizialeโ. E cosรฌ ha potuto rivalutare anche la cucina britannica: “Prendiamo le verdure, per esempio. I pomodori sono stupendi, ma amo la tradizione dei tuberi che c’รจ nel Regno Unitoโฆ carote, pastinache, porri.ย Niente mi rende piรน felice delle patate al forno, forse solo le meleโ.
Sono quasi ventโanni che Rachel ha scelto Testaccio come suo quartiere del cuore, โautentico e tradizionale, mi ha stregata da subitoโ ma un poโ di nostalgia di casa รจ inevitabile. Cosa manca a Roma? Certamente, un vero pub britannico, “con quell’atmosfera unica al mondo, senza contare la cucina, che in alcuni pub di campagna raggiunge livelli straordinariโ. Non esiste un corrispettivo italiano del pub, โciรฒ che piรน si avvicina sono le trattorie, la prima volta che vi ho messo piede mi sono risentita finalmente a casaโ.
Nella sua Testaccio una tra tutte รจ la trattoria del cuore, Piatto Romano, โuna cucina golosa che negli anni si รจ evoluta pur mantenendo il carattere genuino degli iniziโ. Ecco, รจ questo lโaspetto della Capitale che piรน di tutti affascina lโautrice, โRoma ci mette tanto a cambiare ma poi, quando lo fa, รจ per sempreโ. ร cosรฌ, anche se noi romani a volte tendiamo a dimenticarlo: negli ultimi anni la cittร si รจ dimostrata sempre piรน capace di accogliere ogni tendenza, comprenderla e restituirla al pubblico in una serie di format diversi. Lo ha fatto a modo suo, certo, con quel ritardo a cui forse ormai ci siamo un poโ tutti abituati. Ma poi, quando la svolta arriva, รจ netta.
Rubrica di Rachel Roddy sul Guardian
Basti pensare alla rivoluzione dei vini naturali, che specialmente in zona Sud ha portato una serie di proposte nuove e sempre azzeccate, oppure al mondo dei caffรจ specialty che si fa sempre piรน composito, con insegne promettenti, nate con l’intento di restare. Al contrario di quanto accade in altre cittร : โPrendiamo Londra, per esempio. Si trova di tutto lรฌ, รจ vero, qualsiasi formula piรน innovativa, ma poi sono pochi i locali che resistono, non รจ unโinnovazione stabile”. Roma, dal canto suo, procede a passo lento ma deciso, โe questo รจ apprezzabileโ.
Un esempio perfetto per raccontare questo fenomeno secondo Rachel รจ Sinosteria, โun ristorante di cucina cinese con una selezione straordinaria di vini italiani, in particolare dallโAbruzzo, con unโattenzione al naturale e poi una grandissima cura nella scelta dei caffรจโ. Format piรน ibrido – e riuscito – non ce nโรจ. Il luogo preferito oltre a Roma? โSono molto legata alla Sicilia ma a stupirmi davvero รจ stato il Piemonte, una terra incredibile che ha tanto da offrire. Il prossimo viaggio sarร in Friuli, sto leggendo molto al riguardo e sono certa che non mi deluderร โ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd