Altro che buongustaio, il re del rock era un inguaribile goloso, con un certo fetish per il junk food. Burro d’arachidi, bacon e banane, tutto all’interno di due fette di pane, cotto alla piastra oppure fritto. Parola d’ordine: abbondanza, si dice usasse quasi un barattolo intero di burro di noccioline. Ecco il panino di Elvis Presley, il mitico sandwich iper-calorico passato alla storia che, secondo la leggenda, avrebbe rappresentato l’unico pasto dell’artista per ben sei settimane.
Si tratta, in realtà, di una re-interpretazione del Fool’s Gold, il panino nato a Denver a cui Elvis non sapeva proprio resistere, fatto con burro d’arachidi, confettura d’uva e bacon. Preso da un’irrefrenabile voglia di questo panino, una sera del 1976 il cantante prese il suo jet privato e, insieme a un gruppo di amici, da Memphis partì alla volta di Denver, in Colorado, per un insolito spuntino post concerto. Panini, Perrier e Champagne per tutti sul volo di ritorno: una roba da vera star.
Sul panino di Elvis si dice di tutto. Secondo molti, per un’ulteriore spinta calorica, il divo era solito friggere l’intero sandwich in olio bollente, ma c’è anche chi sostiene che in realtà la ricetta fosse ben più semplice. David Stanley, il fratellastro ed ex guardia del corpo di Elvis, ha più volte dichiarato che nel Sud degli States era comune unire burro d’arachidi e banane e che entrambi mangiavano questo tipo di panini. Non c’era niente di insolito, insomma, e del bacon neanche l’ombra.
Qualunque sia la verità, qui vi offriamo una ricetta succulenta per replicare in casa il leggendario panino, con tanto di burro di noccioline fai da te.
Ingredienti per 6 persone
Per il burro d’arachidi
300 g di arachidi
3 cucchiai di olio di arachidi
Per il sandwich
12 fette di pan carré americano del tipo integrale
3 banane
60 g di burro d’arachidi
60 g di burro per friggere
1 limone
Tritare le arachidi (finemente se si preferisce un burro morbido, grossolanamente per un effetto “chuncky”), unire l’olio e amalgamare fino ad ottenere una crema consistente. Versare in un vaso di vetro e lasciar rassodare il burro in frigorifero (potete conservarlo per diverse settimane). Sbucciare la banana, tagliarla a fettine sottili e oblunghe e spruzzarla con il succo di limone. Eliminare la crosta del pan carré e spalmare tutte le fette con uno strato generoso di burro di arachidi. Sistemare su metà delle fette la banana e coprire con le altre fette. Friggere i sandwich nel burro spumeggiante, uno o due alla volta, scolarli su carta assorbente e tamponarli per eliminare l’unto in eccesso. Tagliare i sandwich a triangolo e servirli immediatamente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset