Ogni anno più di un miliardo di tonnellate di cibo viene gettato nella spazzatura. Uno spreco folle, un dato sconcertante. Ma a Manila, capitale delle Filippine, c’è un luogo in cui questa spazzatura diventa una ricetta ancora più sconcertante: il “Pagpag”, il nutrimento principale di migliaia di persone indigenti. Impensabile e orrorifico, ma è il piatto preferito da tutti i residenti di Tondo.
Nella baraccopoli di Tondo, la più grande di Manila, la sopravvivenza ha un prezzo altissimo. Il pagpag è un piatto di pollo riciclato che rappresenta l’estrema disperazione di una popolazione affamata. La ricetta prevede pochi semplici passaggi: appena arrivano i camion della spazzatura dopo la chiusura dei fast food, inizia il lavoro dei “raccoglitori”, persone deputate al rovistamento, lo smistamento della spazzatura, e la raccolta di resti commestibili. A mani nude, fra topi, blatte, mosche e zanzare. Obiettivo di questo particolare foraging sono i pezzi mangiucchiati di pollo scartati dai benestanti della capitale nelle catene di fast food come Jollibee, KFC e McDonald’s. Il bottino viene poi venduto a cento pesos (1,60 euro circa) al secchiello ai ristoratori. E qui inizia la magia: i resti vengono sciacquati con acqua calda per tre volte per rimuovere peli, carta, liquame, plastica e qualsiasi altra impurità. I pezzi lavati vengono poi conditi con salsa di soia, MSG e una spruzzata di Sprite per esaltare i sapori. A questo punto i resti vengono fritti in padella e serviti caldi con riso in bianco.
A raccontare questa terribile realtà è un docu-reportage che porta lo spettatore in uno straziante viaggio all’interno della baraccopoli, per individuare, anche nel luogo più infelice del mondo, spiragli di felicità. Il Progetto Happiness è la creatura del trentenne storyteller e youtuber messinese, Giuseppe Bertuccio D’Angelo. «Un grande viaggio per capire come cambia il concetto di felicità nelle diverse culture, nelle diverse tradizioni e religioni. Per scoprirlo ho deciso di viaggiare in tutti i continenti e intervistare personaggi straordinari imparando dalle loro parole cosa vuol dire essere felici».
La ricerca della felicità nella baraccopoli di Tondo comincia con l’arrivo dei camion della spazzatura nello slum, ascoltando le storie di chi, per sopravvivere, è disposto a mangiare la spazzatura scartata dai ricchi. Le riprese del reportage di D’Angelo ci portano nel ventre di Tondo, un luogo pericoloso, sporco, buio. Molti residenti qui sono dipendenti dallo shaboo, droga molto diffusa in Asia e specialmente nelle Filippine, un mix di metamfetamina e caffeina. Uno dei pochi momenti di felicità per i residenti della baraccopoli è mangiare il pag pag.
Secondo i dati delle Nazioni Unite, più di 820 milioni di persone nel mondo soffrono di fame cronica. Nelle Filippine, ad esempio, le statistiche sono terribili: il 30% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione. Una denuncia sociale potente che ci invita a riflettere sulle disparità del nostro mondo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset