Storie

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta degli gnocchi alla romana

Semolino, latte, sale, burro e parmigiano: ecco gli ingredienti per preparare un timballo romano semplice e delizioso.

  • 02 Agosto, 2020

Per lโ€™avvento della patata in Europa bisogna attendere secoli di storia, ma giร  nellโ€™antichitร  i romani erano soliti mescolare acqua e farina per formare delle palline che venivano poi cotte in acqua bollente: una versione primordiale degli gnocchi, il cui nome deriva dal termine longobardo di epoca medioevaleย knohha, ovvero โ€œnodoโ€, utilizzato per indicare qualsiasi impasto di forma tonda.ย Le origini di questo formato sono contese fra diverse regioni, ma la variante al semolino โ€“ prodotto della macinazione dei cereali, di granelli piรน piccoli e colore giallo โ€“ รจ solo romana.

gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana, a base di semolino

โ€œGiovedรฌ gnocchi, venerdรฌ pesce oppure ceci e baccalร , sabato trippaโ€, cosรฌ recita il calendario della cucina romanesca: ancora oggi, infatti, in molte osterie tradizionali capita di trovare gli gnocchi in carta proprio il giovedรฌ, sia nella versione classica che nella versione regionale al semolino. Un impasto preparato versando il semolino a pioggia nel latte caldo e cuocendolo senza formare grumi. Una volta pronto, si stende il composto con uno spessore di circa un centimetro su una teglia, e lo si lascia rapprendere per unโ€™oretta. Dopo che la base si รจ solidificata, la si taglia a rondelle, che vengono cotte in forno, poi condite con burro e formaggio. Il risultato รจ una sorta di timballo grigliato, da gustare caldo con una generosa spolverata di parmigiano (alle volte รจ possibile trovare gli gnocchi alla romana anche nella variante al sugo).

Gli gnocchi di semolino, uno dei 7 piatti dichiaratamente romani

Lโ€™utilizzo del burro e del parmigiano ha spesso creato confusione circa lโ€™origine del piatto: si tratta, infatti, di due elementi poco diffusi alla cucina laziale, che predilige lโ€™olio extravergine di oliva e il pecorino. Alcuni gastronomi ritengono che si possa trattare di una ricetta di origine piemontese, ma รจ unโ€™ipotesi poco plausibile, considerando che gli gnocchi vengono citati anche da Pellegrino Artusi nel suo โ€œLa scienza in cucina e. Anche Ada Boni nel volume โ€œLa Cucina Romanaโ€ fa riferimento a questa specialitร  come a una tradizione antica, da custodire e salvaguardare, โ€œla tradizione di una Roma sparitaโ€, il piatto che i romani โ€œsolevano accompagnare a ogni riunione che avesse lo scopo di festeggiare qualche cosaโ€.

La ricetta degli gnocchi alla romana

a cura di Michela Becchi

Leggi ancheโ€ฆ

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei tortellini

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei ravioli ricotta e spinaci

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei culurgiones

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei vincisgrassi

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta delle crespelle

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta degli spatzle

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei piciย 

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta dei bigoli

Pasta fatta in casa con i consigli degli esperti: la ricetta degli strangugliaprieviti

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd