Pescara, 1958. Qui, sul bel lungomare della città di Ennio Flaiano e Gabriele D’Annunzio, è nata la mitica pizzetta Trieste. Una pizza di piccole dimensioni, cotta nel padellino come vuole la tradizione pescarese, e servita al bar dell’omonimo stabilimento. Una vera goduria da mangiare vista mare. Questa specialità locale ha fatto poi il giro del mondo grazie a una brillante coppia, ma l’inizio di tutto si deve Gabriele Ciferni, che ha mosso i primi passi di questa attività a gestione familiare oggi votata a modello di imprenditoria vincente.
Dell’epoca resta qualche foto in bianco e nero di un tempo che fu, quando i camerieri si aggiravano tra gli ombrelloni con le mitiche pizzette tonde appena sfornate: friabili sui bordi, soffici all’interno e non troppo alte, unte quanto basta e saporitissime, semplici e perfette. Un cavallo di battaglia che ha sfidato le mode, che ha attraversato gli ultimi 66 anni a testa alta, custodendo la ricetta originale oggi conservata da Riccardo, figlio di Gabriele, e sua moglie Laila Di Carlo, fautori del progetto di espansione che ha portato la pizzetta di Trieste a valicare i confini italiani, alla volta di Madrid, Sydney, Dubai.
C’è anche una sede romana, a Monti, e poi ad Avezzano, Fano, Ortona, Senigallia, Montesilvano: si perde il conto delle insegne a marchio Trieste Pizza, ma niente batte una pizzetta Margherita sgranocchiata in spiaggia, a metà mattino dopo il primo bagno della stagione. I condimenti sono quelli di sempre, i grandi classici: broccoli e alici, salsiccia, carciofini e pecorino, provola e speck. Gusti che non stancano mai, apparentemente banali, ma in realtà fatti con prodotti di prima scelta, come il pomodoro Triveri delle piantagioni di Vasto, il fiordilatte vaccino Reginella d’Abruzzo, la carne della macelleria Delio Ginestra a Villa Celiera. Materie prime del territorio, dal sapore schietto e sincero. E per i puristi della pizzetta, c’è quella con olio, sale e origano: un morso di felicità.
Trieste Pizza – Pescara – Lungomare Matteotti, 102 – trieste.pizza/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset