Storie

Terre di Sarizzola. L'azienda familiare che produce il salame Nobile del Giarolo

Terre di Sarizzola รจ l'azienda che, oltre ai vini, produce il salame Nobile del Giarolo e il Cucito, due prodotti speciali tutti da scoprire.

  • 28 Settembre, 2019

A farci conoscere i loro prodotti รจ stato Davide Longoni, che abbiamo incontrato in occasione della tappa milanese del nostro Pane&Pomodoro tour, โ€œprovate questo salame, รจ strepitoso!โ€– ha esclamato, mentre affettava il Nobile del Giarolo – โ€œquesta azienda alleva maiali allo stato semi brado e li trasforma in capolavoriโ€. L’azienda in questione si chiama Terre di Sarizzola, oggi mandata avanti da zio Franco Penacca e Mattia Bellinzona, rappresentante di quarta generazione.

Franco Penacca e Mattia Bellinzona - Terre di Sarizzola

Terre di Sarizzola. La storia

โ€œLa nostra azienda agricola affonda le sue radici nella seconda metร  del 1800, quando il mio bisnonno, Pietro Penacca, iniziรฒ a coltivare vigneti a Sarizzola producendo vino che veniva consumato in famiglia o regalato ad amici e conoscentiโ€. Racconta Mattia. โ€œMa in realtร  รจ stato mio nonno Secondo, il figlio di Pietro, ad ampliare la cantina di famiglia e a cominciare a produrre vino per venderloโ€. A metร  degli Anni ’70, Secondo viene poi affiancato dal figlio Franco e insieme gettano le basi per realizzare lโ€™azienda Terre di Sarizzola.

Sarizzola

Terre di Sarizzola. Il territorio

โ€œSiamo nei Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, dove correva lโ€™antica Via del Sale. Un territorio incontaminato, ricco di grandi prodotti, dal formaggio Montรฉbore – antico formaggio dal gusto intenso che prende il nome da un borgo situato sul crinale tra la valle del Curone e quella del Borbera, la cui forma deriva dallโ€™usanza di sovrapporre tre formaggette di grandezze diverse, che si fondono durante la stagionatura che va dai 20 giorni ai 6 mesi – ai tartufi, alle tante varietร  di frutta, come la deliziosa fragolina di Tortona, le pesche di Volpedo, la ciliegia di Garbagnaโ€. Senza dimenticare i vini, uno tra tutti il Timorasso (che รจ stato rilanciato anni fa da Walter Massa), prodotto anche da loro, insieme ad altri vini ottenuti esclusivamente dalle uve coltivate e selezionate dallo zio Franco.

Sarizzola

L’allevamento di maiali

Quando entri in gioco tu? โ€œDopo essermi laureato in Viticoltura ed Enologia, sono tornato in azienda nel 2008 con una proposta: inizialmente la nostra era un’azienda agricola classica, che includeva anche i seminativi e un piccolo allevamento andato avanti fino agli Anni ’70, dopodichรฉ a causa delle complicazioni burocratiche, รจ stato abbandonato e ci si รจ concentrati sull’indirizzo vitivinicolo. La proposta era quella di reinserire l’allevamento, anche per dare un senso agli 80 ettari di seminativi, che altrimenti sarebbero stati poco remunerativiโ€.

Hanno cominciato con 8 maiali, per arrivare, oggi, a una cinquantina di capi. โ€œTutti alimentati con farina proveniente esclusivamente dai nostri prodotti bio. Siamo riusciti anche ad escludere la soia, che non potevamo coltivare per via delle condizioni climatiche inadatte, che abbiamo sostituito con il favinoโ€.

Terre di Sarizzola

La cantina di affinamento dei salami

Raccontandola fino in fondo, a dare l’input a Mattia รจ stata la cantina del 1300 che fino agli Anni ’70 veniva utilizzata per stagionare il vino (poi la produzione s’รจ spostata nell’attuale magazzino). โ€œIn questa cantina mio nonno ci ha iniziato a fare i salami per i clienti che venivano ad assaggiare i nostri vini. A chiunque passava a trovarci gli si offriva una bella fetta di salame, ma quando ci chiedevano di vendergliene uno intero, non lo avevamo mai. Ho dunque pensato: perchรฉ non farne un business?โ€. รˆ cosรฌ che si sono messi a produrre i salami. Non dei salami anonimi, perรฒ, ma il Nobile del Giarolo.

Terre di Sarizzola

Il salame Nobile del Giarolo

Di questo salame si parla giร  nellโ€™โ€™800, citato tra i prodotti eccellenti del territorio. Si guadagnรฒ persino la medaglia dโ€™argento allโ€™esposizione internazionale di Parigi del 1889. Oggi รจ uno dei simboli gastronomici del territorio anche grazie allโ€™usanza di mettere nel salame tutte le parti piรน pregiate del maiale (di qui il nome โ€œNobileโ€): quelle magre, provenienti da prosciutto, coppa, culatello, spalla, lonza, filetto. E quelle grasse, ricavate da pancetta e gola. Le carni, provenienti dai maiali allevati allo stato semi brado, sono mondate al coltello e macinate a grana grossa, e poi insaporite semplicemente con sale, pepe, vino rosso e aglio.

Terre di Sarizzola

Il salame Cucito

โ€œPoi si procede con lโ€™insaccatura nei budelli. Oltre al Nobile produciamo anche coppe, pancette, salami cotti e il pregiato Cucitoโ€, insaccato nel doppio budello naturale, accoppiato e cucito, che arriva a due anni di vita stagionando nella cantina, dove ai tempi si affinava il vino e dove oggi si crea un microclima ideale e irripetibile: โ€œIn molti ci dicono che nei nostri salami si percepisce l’aroma del peperone, vai te a sapere qual รจ il microrganismo artefice di questo, fatto sta che nella nostra cantina, nel corso degli anni, si sono formate una serie di muffe che danno determinati sapori e aromi ai nostri salamiโ€. Provateli, affettati ad arte, adagiati sul pane di Longoni. Sono una goduria.

Terre di Sarizzola – Sarizzola (AL) – via Appennini, 41 – 3381222128 โ€“ terredisarizzola.com

a cura di Annalisa Zordan

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd