Notizie / Settimanale / 30 aprile 2014

Settimanale

30 aprile 2014

Il Roadshow del Gambero Rosso atterra per la prima volta a Città del Messico. Ed è subito successo per i vini italiani. Giro di interviste a chi ha investito nel made in Italy e adesso prova a capire e superare un vecchio paradosso: perché il Paese che per primo ha fatto viticoltura nelle Americhe, oggi beve soprattutto birra?

  • 30 Aprile, 2014

MESSICO – Il Roadshow del Gambero Rosso sbarca nella capitale. Quali spazi per il vino? Numeri e pareri

REPORTAGE – Prima edizione di Dubrovnik Festiwine: alla scoperta dei vini croati. Obiettivo, eno-turismo GIV – Salgono i ricavi grazie alle vendite all’estero. Il maggiore gruppo italiano chiude il 2013 a 348 mln di euro

ORTONA – I primi passi della giovane Doc: il consorzio guarda al canale Ho.re.ca e al mercato canadese

ASTE – A New York la rivincita del Bordeaux e dei collezionisti americani. Nuova inversione di tendenza?

GRAPPA – L’export traina il settore: il bilancio del presidente dell’Istituto di Tutela alla vigilia delle elezioni

TRUFFE – Falso Chateau d’Yquem 1787? Le Craw Vs Antique Wine Company: in gioco 25 mln di dollari

SCARICA
SCARICA VERSIONE STAMPABILE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.