La banca ha deciso di istituire una direzione specializzata nellโagribusiness. Comโรจ stata percepita dalla clientela questa importante iniziativa?
Da sempre i nostri clienti riconoscono a Intesa Sanpaolo lโimpegno a favore del mondo agricolo e agro-alimentare. Un impegno radicato nel Gruppo che, alla luce dellโimportanza che questo comparto riveste per lโeconomia e per i risvolti sociali, ha portato alla creazione di una struttura dedicata: la Direzione Agribusiness. Nata a seguito del rafforzamento della Banca dei Territori, rappresenta un centro di eccellenza per cogliere le enormi opportunitร dei settori che vanno dallโagricoltura, allโallevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura, silvicoltura, imprese industriali di trasformazione alimentare oltre che per la ricettivitร agrituristica.
La Direzione Agribusiness opera allโinterno della Divisione Banca dei Territori, di cui รจ responsabile Stefano Barrese, e serve le imprese fino a 350 milioni di euro di fatturato grazie a una struttura composta da 1.000 professionisti a servizio di circa 80 mila clienti e 250 punti operativi, di cui 85 filiali, concentrati in particolare nelle aree a maggior vocazione agricola del Paese.
Dal Suo osservatorio, quali sono le prospettive di sviluppo della sostenibilitร in campo agroalimentare?
Innovazione, transizione ecologica e digitale sono le attuali sfide. Eโ indispensabile, soprattutto nel contesto che abbiamo di fronte, accelerare questo cammino. Come Direzione Agribusiness nellโarco del Piano dโImpresa 2022-2025 mettiamo a disposizione delle piccole e medie imprese 8 miliardi di euro di nuovo credito a medio e lungo termine, in coerenza con le iniziative del PNRR con una particolare attenzione ai criteri della sostenibilitร e della circular economy.
Tra i focus di attenzione della Direzione la promozione di iniziative a supporto del PNRR. Intesa Sanpaolo ha infatti di recente implementato il sostegno alle imprese e agli enti italiani interessati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza lanciando la piattaforma digitale โIncent Nowโ, frutto della collaborazione con Deloitte, messa a disposizione gratuitamente a tutti i clienti, incluse le aziende del settore agro alimentare. La piattaforma digitale viene costantemente aggiornata con le informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nellโambito della pianificazione del PNRR. Ciascun cliente potrร individuare rapidamente le migliori opportunitร sulla base del suo profilo, del suo settore di attivitร e del suo territorio e raccogliere le informazioni utili per presentare i propri progetti di investimento concorrendo allโassegnazione dei fondi pubblici.
Sempre per favorire la transizione green, Intesa Sanpaolo ha studiato i finanziamenti S-Loan che premiano le imprese impegnate in azioni concrete e dimostrate di miglioramento del proprio profilo ESG. Gli S-Loan Agribusiness sono una soluzione per migliorare il profilo di sostenibilitร delle aziende del settore in relazione in particolare alla riduzione dei consumi idrici, alla valorizzazione degli scarti di lavorazione e di blockchain per la tracciabilitร dei prodotti.
Massimiliano Cattozzi
Executive Director Agribusiness Intesa Sanpaolo
> Scopri tutti i contenuti Gambero Rosso per la Sostenibilitร
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd