Per la prima volta sostenibilità e biologico uniscono le forze. Non solo attenzione all’ambiente, ma anche all’aspetto sociale. L’obiettivo? Valorizzare i percorsi virtuosi nel nome della certificazione
Si chiama Nomacorc Ocean ed è l’ultimo progetto di sostenibilità di Vinventions. Per il lancio mondiale è stata scelta l’azienda siciliana Donnafugata.
Dal Rapporto Agricoltura100 di Reale Mutua e Confagricoltura, che tiene presente il numero e l’intensità delle iniziative adottate in base a più di duecento variabili, si evince che le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente.
Duecento pagine con le storie di chi ha deciso di restare, di tornare o di trasferirsi al Sud per concretizzare un sogno. È la nuova pubblicazione di Gambero Rosso in collaborazione con Invitalia. Il titolo? “Resto al Sud. Il Mezzogiorno...
Questo contenuto fa parte della pubblicazione dedicata alle imprese selezionate da Gambero Rosso e Invitalia, tra quelle che hanno usufruito dell'incentivo Resto al Sud ideato per sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria,...
L’iniziativa della Commissione Europea ha segnalato MadreProject tra gli esempi positivi in materia di educazione per i suoi valori, metodi e buone pratiche.
L’azienda veneta Zignago Vetro ha voluto dare forma alla sostenibilità con la Bottiglia Sostenibile, che sarà consegnata, in ben 10mila esemplari, alla cantina più green premiata dal Gambero Rosso
La guida Vini d'Italia è il frutto del lavoro di oltre 70 persone, che per mesi viaggiano in lungo e in largo per il Bel Paese, degustando e valutando migliaia e migliaia di vini. Anche quest'anno sono stati assegnati i...
L’Iniziativa dei cittadini europei ha raggiunto la Commissione, a cui è stato chiesto di prendere una posizione più netta per l’eliminazione dei pesticidi già pianificata a livello europeo e un supporto concreto all’agricoltura biologica.
Con la sua tecnologia Naturity, che elimina più di centocinquanta composti volatili presenti nel sughero monopezzo che possono interferire con l’evoluzione del prodotto, l'azienda Amorim Cork ha ottenuto il Tecnology Innovation Award durante il salone Simei.
La sostenibilità è stato il fil rouge (o sarebbe meglio dire il “filo verde”) dell'edizione di Simei 2022, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento di Unione Italiana Vini a Fiera Rho di Milano (15-18 novembre).
Fa base a Torino questo nuovo progetto innovativo che sfrutta il modello delle ghost kitchen per offrire cene di qualità a base di pesce. Tante Grazie ha un’attenzione particolare anche per la sostenibilità e gli standard di qualità delle consegne.
Equalitas implementa il protocollo di conformità completando un processo che sempre più cantine certificate avevano richiesto per poter controllare i fornitori di manodopera.
Tenuta Baroni Campanino. Vigneti, agriturismo e birrificio Sarebbe riduttivo parlare di Baroni Campanino solo come di un'azienda vinicola. In realtà abbiamo a che fare con un vero e proprio micro-mondo in cui è centrale il rapporto rispettoso dell'uomo nei confronti...