innovazione

Dalla California ecco Flippy Roar. Il robot da fast food che si può assumere per 1500 dollari al mese
Dopo anni di sperimentazione, la Miso Robotics di Pasadena perfeziona il robot da fast food più efficiente mai rilasciato sul mercato. E lo propone come soluzione per ottimizzare il lavoro in cucina, specie ora che i rischi per la salute ...Leggi altro

Seminiamo il Futuro. Teresa Bellanova detta l’agenda Mipaaf: il futuro è dei giovani agricoltori
Acquisto agevolato dei terreni agricoli per i giovani, valorizzazione delle filiere e dei territori marginali, sostegno all'alta formazione, semplificazione burocratica, lotta a caporalato e agromafie. Tutto questo è innovazione agricola. Il Mipaaf si impegna.

Anche l’Europa investe sulla carne vegetale. E un italiano inventa la finta bistecca stampata in 3D
Può sembrare uno scherzo, o un esercizio di stile fine a se stesso. Invece la sperimentazione sulla carne vegetale di Novameat è seria e perfettamente nei tempi di una mobilitazione internazionale per ripensare l’impatto ambientale delle produzioni alimentari. Senza demonizzare ...Leggi altro

Ri-Genera. In Veneto il progetto per riqualificare edifici storici e abbandonati con l’idroponica
Capannoni industriali dismessi, case cantoniere, ma anche edifici di valore storico abbandonati. Sono gli spazi coinvolti nel progetto Ri-Genera, che nasce in Veneto, ma punta a diffondersi su scala nazionale. L’idea di Enea passa dall’idroponica e dalle colture fuori suolo.

Da Seattle il robot che sforna 300 pizze all’ora, come fossero fotocopie
Picnic è una startup americana specializzata nell'automazione per la ristorazione. L'ultima invenzione è la macchina “fotocopiatrice” per pizze, capace di produrne 300 all'ora grazie all'intelligenza artificiale. Ecco come funziona, e perché fa discutere.

All’Internet Festival di Pisa 2019 si parla anche di cibo. Sei modi per giocare con il Gusto Digitale
È una narrazione del cibo fuori dagli schemi quella proposta nel contenitore Gusto Digitale nell’ambito dell’Internet Festival di Pisa, in programma dal 10 al 13 ottobre. Per riflettere su come e quanto la tecnologia digitale e internet abbiano cambiato le ...Leggi altro

Feel the peel. Il juice bar “circolare” di Carlo Ratti: le tazze per la spremuta sono fatte con le bucce d’arancia
Un bar sostenibile, fondato sul principio della circolarità e sul riuso degli scarti, progettato da Carlo Ratti per Eni. Si chiama Circular juice bar, serve solo spremute e ricava le tazze dalle bucce essiccate del frutto, grazie a una stampante ...Leggi altro

Nuovi servizi di Google per chi mangia al ristorante e ordina cibo: i menu e il food delivery di Google Maps
Coinvolgere gli utenti, ottimizzare i dati, semplificare le operazioni e fidelizzare all'utilizzo dei servizi di Google. Puntano sul cibo le nuove funzioni del colosso di Mountain View. Si ordina online tramite Google Maps, mentre al ristorante arriva in aiuto Google ...Leggi altro

Vitae. A Milano la vigna urbana (con agri-ristorante) di Carlo Ratti per il progetto Reinventing Cities
Il progetto dell’architetto per i developer di Covivio è uno dei vincitori di un bando internazionale sulla rigenerazione urbana e trasformerà un’ex spiazzo abbandonato di Milano in un centro di ricerca oncologica, aperto però al pubblico. Con spazi destinati all’agricoltura ...Leggi altro

Apepak. L’imballaggio per cibo fatto con cera d’api
Un imballaggio per conservare gli alimenti che, a differenza della classica pellicola trasparente in plastica, è completamente naturale e biodegradabile. Si chiama Apepak.