Nata nel dopoguerra a Cori, antica cittadina sulle pendici dei Monti Lepini, Cincinnato rappresenta oggi una delle cooperative vitivinicole di riferimento della regione, capace di guardare al futuro. Una realtà cresciuta negli anni e che oggi si avvale della collaborazione di oltre 100 soci, con l’obiettivo comune di recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni del territorio, nero buono e bellone in particolare, coltivati su terreni che variano da vulcanici a calcarei, allevati a guyot o cordone speronato, da cui nascono vini di stampo moderno e di bella precisione aromatica. Sono 550 gli ettari di vigneti e oliveti, tra i quali si erge un antico casale dell’Ottocento, oggi adibito a wine resort.
.
Castore Bellone 2022 – Cincinnato
Nella gamma dell’azienda, di buona precisione e in costante crescita, spicca un’intrigante versione del Castore, Bellone della vendemmia 2022 vinificato esclusivamente in acciaio. L’antico vitigno laziale si trasforma così in un bianco che si presenta con profumi di mela golden, pesca e ribes bianco. Al palato è fresco e grintoso, di buona sapidità e con un finale di grande piacevolezza e lunghezza, caratteristiche che ci hanno convinto ad assegnare a questa etichetta il Premio Qualità Prezzo Regionale per il Lazio nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset