Se รจ cosรฌ evidente che il mercato del vino a livello mondiale รจ in difficoltร , per i noti motivi strutturali e congiunturali, perchรฉ allora le imprese non hanno intenzione di investire in strumenti, come il digitale, che potrebbero migliorare le loro performance economiche? Prowein e Universitร di Geisenheim bacchettano, di fatto, le aziende del settore vitivinicolo.
Il report speciale (basato su un campione di 2mila esperti globali) appena pubblicato dalla fiera di Dรผsseldorf parla chiaro. In questi anni, indubbiamente, tra le societร vitivinicole ci sono stati progressi, come un piรน frequente utilizzo del digitale per la produzione (40% circa) o per la gestione dei vigneti, fino alle fasi commerciali. Infatti, รจ vero che oltre il 75% delle aziende produttrici e di commercializzazione del vino utilizza soluzioni digitali come i sistemi enterprise resource planning (erp) per la finanza e la contabilitร oppure (per il 50%) sistemi di customer relationship management (crm) per migliorare le vendite dirette al consumatore; ed รจ altrettanto vero che metร delle aziende usa la gestione digitale dei dati per attivitร di marketing. Tuttavia, ed รจ questa la nota dolente, solo il 15% prevede investimenti in nuove soluzioni di marketing digitale entro il 2025. In altre parole, la possibilitร di crescere in un contesto di mercato complicato come quello attuale c’รจ tutta ma non รจ sfruttata. Rispetto ad altri settori, secondo il rapporto di Prowein, il livello di digitalizzazione nel settore del commercio del vino rimane relativamente basso. Dato il calo delle vendite di vino in molti Paesi, sembra esserci un ยซpotenziale trascuratoยป per l’utilizzo di strumenti digitali per migliorare le vendite e lโinterazione coi clienti.
La gestione dei dati tra molte imprese del vino รจ ancora un problema e la moderna digitalizzazione appare incompleta. Attualmente, sottolinea il lavoro dell’Universitร di Geisenheim (dipartimento dell’Economia del vino) per Prowein, quasi due terzi delle aziende vitivinicole inseriscono ancora manualmente i dati in programmi di fogli di calcolo come il ben noto Microsoft Excel. Questo accade nonostante esistano alcune prime reti per l’import automatico dei dati (come ad esempio Win o Bottlebooks). Inoltre, c’รจ da lavorare molto sul tema della raccolta e della gestione/pulizia dei dati: solo un’azienda su quattro ha personale interno dedicato a questo compito; e un’azienda su otto chiede aiuto a fornitori esterni di servizi per gestire i dati.
In materia di dati digitali, la metร tra le imprese intervistate impiega report standard generati dal proprio software aziendale, mentre un quarto usa report e dashboard personalizzati e adattati alle proprie esigenze specifiche, che arrivano da fornitori di software specializzati. Una cantina su otto usa moderni software di business intelligence. I risultati dellโindagine indicano, inoltre, che almeno un quarto delle aziende produttrici non utilizza i report dei propri sistemi erp per la gestione operativa. I consulenti del settore indicano che la percentuale ยซpotrebbe essere ancora piรน alta tra le aziende vinicole non rappresentate nell’indagineยป. Entro il 2025, circa il 12% delle imprese prevede di investire in vari strumenti o capacitร di gestione dei dati digitali.
La fotografia scattata dal report di Prowein (che ha coinvolto circa 2mila esperti) dice che nel settore vinicolo il marketing digitale รจ ampiamente utilizzato: i due terzi delle aziende usano l’e-mail marketing e i social media per fare promozione sui vini. Due aziende su tre gestiscono un negozio online, e una su quattro usa piattaforme online o รจ presente nei siti e-commerce. Il 10% usa app di messaggistica per vendere il vino e un altro 10% intende adottare questi strumenti entro il 2025. Resta importante, secondo il campione intervistato, il marketing multimodale. Infatti il 50% invia ancora lettere e cataloghi cartacei per coinvolgere i clienti. E c’รจ un 39% che continua a fare marketing telefonico a supporto dei canali digitali.
Quale importanza viene data ai futuri strumenti di marketing dal settore vitivinicolo? La personalizzazione delle comunicazioni รจ considerata molto importante per oltre sei aziende su dieci (61%) e questo presuppone (58%) la dotazione un sistema di customer relationship management (crm). Considerando l’e-commerce e la web analytics, per acquisire clienti, metร degli intervistati ritiene fondamentale il search engine marketing (sem). Circa il 33% considera il retargeting dei visitatori del proprio negozio online uno strumento chiave per il futuro. Secondo l’analisi degli esperti dell’Universitร di Geisenheim, l’industria del vino ยซsta iniziando a rendersi conto della necessitร di adottare questi strumenti per raggiungere efficacemente i potenziali clientiยป, rispetto a molti altri settori in cui personalizzazione e marketing online sono giร standard.
Poco spazio anche per l’intelligenza artificiale, considerata, invece, da piรน parti e in altri settori economici un valore aggiunto. Secondo il sondaggio, realizzato a fine 2023, l’impressione รจ quella di una ยซsottovalutazioneยป. Nei numeri questo emerge dal fatto che ยซsolo un intervistato su tre riconosce l’elevato potenziale dell’intelligenza artificiale per la generazione automatica di testi e contenutiยป, a fronte del fatto che tale tecnologia ha un ยซpotenziale significativo per la comunicazione personalizzata e potrebbe aiutare le aziende a differenziare la comunicazioneยป. Infine, la categoria percepita come meno importante รจ quella dei contenuti virtuali: solo una cantina su tre ci crede, mentre meno di una su quattro ritiene che gli influencer dei social media a pagamento svolgeranno un ruolo cruciale nel marketing digitale del futuro.
In conclusione, nel settore vitivinicolo, non ci sono dubbi sulla necessitร di fare investimenti in nuove competenze e capacitร digitali. Le imprese ne sono consapevoli. Sette intervistati su dieci sono concordi con questa affermazione, mentre un 7% non condivide e un 20% รจ indifferente. Ma resta ancora il vulnus delle concrete intenzioni di fare passi avanti, mettendo mano ai bilanci economici e pianificando un reale investimento.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd