Notizie / Vino / Il Chianti di Antinori nella top ten della più famosa classifica di vino del mondo

Wine Spectator

Il Chianti di Antinori nella top ten della più famosa classifica di vino del mondo

Il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020 si classifica al settimo posto della Top 100 della rivista Wine Spectator

  • 08 Novembre, 2023

Torna la Top 100 di Wine Spectator, la classifica dei migliori vini degustati secondo la nota rivista statunitense e tra le prime 10 posizioni si posiziona un vino italiano. Al n. 7 della top 10 troviamo il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020 con un Punteggio di 95/100 che si posiziona davanti al Sauvignon Blanc Marlborough 2022 di Greywacke al n. 10 (Nuova Zelanda), al il Pinot Noir Willamette Valley 2021 di Résonance (Oregon) in nona posizione e al Pauillac 2020 di Château Pichon Baron, al n.8. Sempre della stessa azienda, l’anno scorso il Tignanello 2019 aveva conquistato la quinta posizione e nel 2000 il Solaia aveva svettato in prima posizione. Un rinnovato traguardo per la Antinori e un importante riconoscimento per il vino italiano. Nei giorni successivi, giorno dopo giorno saranno svelate le restanti posizioni fino a scoprire il vino in prima posizione venerdi 10 novembre e tutti gli altri 90 vini lunedì 13 novembre.

Identikit del vino

Le uve da cui nasce il vino provengono dai filari della Tenuta Tignanello che sorge sulle colline tra le valli della Greve e della Pesa, nel cuore del Chianti Classico. Nei 130 ettari vitati troviamo Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese. È questa la culla di due importanti vini riconosciuti a livello internazionale: il Tignanello e il Solaia a cui si aggiunge il Marchese Antinori. In prevalenza Sangiovese con una piccola quota Cabernet Sauvignon, il vino vede una affinamento in barrique per circa un anno, dopo una fermentazione in serbatoi di acciaio. Un vino strutturato, dalle sensazioni di frutta rossa matura, cacao e toni speziati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset