Un giro intorno l’Etna. Nella puntata di Vini Rari di oggi ci soffermiamo su uno spicchio della Sicilia. Due cantine e due vini molto diversi, con un punto in comune. Troviamo in entrambi la presenza del Nerello Mascalese: messo in un’orchestra con vitigni autoctoni siciliani e o a fare un duetto con il Nerello Cappuccio. Alla distanza di un’ora abbondante di macchina troviamo due etichette dalla tiratura limitata, ma di grande fascino e piacevolezza.
Nel primo caso sondiamo le potenzialità della Doc Mamertino, vino conosciuto già in età classica. Il nome fa riferimento ai mamertini, soldati mercenari che approdarono in Sicilia nel III secolo a.C. Oggi l’intuizione avuta al tempo dei romani è ripresa dall’azienda Vigna Nica. Il Mamertino ’19 porta la firma dell’ambiziosa e appassionata vignaiola Maria Genovese, che ci offre una interpretazione moderna e dal forte animo mediterraneo.
La seconda etichetta è prodotta più a Sud, ma possiede una natura di vini d’altura. Il Calderara ’20 è un Etna Rosso che proviene da vigneti a 700 metri che poggiano su piede franco, prodotto dalla realtà agricola di Franco e Gianni Calcagno, che portano avanti una tradizione di famiglia che racconta la tradizione dei diversi terroir.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset