Bacoli è una località dei Campi Flegrei, zona vulcanica dove nell’antichità veniva collocato l’antro della Sibilla Cumana. Proprio a questo mito si rifà il nome dell’azienda della famiglia Di Meo che può contare su un vigneto di una decina di ettari, tra proprietà e affitti, con vigne a piede franco pettinate dalle brezze del Mar Tirreno che insistono su suoli vulcanici, una millenaria amalgama di ceneri e lapilli. Falanghina e piedirosso si forgiano in questo territorio e i caratteri varietali vengono lasciati liberi di esprimersi grazie al poco interventismo in cantina.
.
Campi Flegrei Falanghina 2022 – La Sibilla
La famiglia Di Meo quest’anno ci ha proposto una Falanghina, dell’annata 2022, davvero intrigante, tanto che non abbiamo fatto fatica ad assegnarli il Premio Regionale Qualità Prezzo per la Campania nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso. Parte con la buccia di limone, vira verso sensazioni lievemente affumicate, poi continua su toni di pietre e chiude sulle erbe aromatiche; il tutto si riverbera in un sorso molto sapido e di grande concretezza gustativa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset