Notizie / Vino / Federvini. Intervista alla neo presidente Micaela Pallini

Vino

Federvini. Intervista alla neo presidente Micaela Pallini

Svolta rosa della Federazione nel momento dellโ€™attesa ripartenza economica. Al Governo si chiedono piรน fondi per la promozione, un piano per il Made in Italy nel 2021, digitalizzazione, riduzione delle accise sugli spirit, taglio della burocrazia. I punti del mandato nel post-Boscaini

  • 28 Maggio, 2021

Sostegno al Made in Italy, un piano per la ripartenza sui mercati esteri, interventi fiscali nel settore spirits, piรน fondi per la promozione, meno burocrazia, norme chiare sui vini dealcolati. Micaela Pallini (presidente e amministratore delegato dellโ€™omonima azienda di famiglia, la Pallini spa), ha impiegato pochissimo tempo per indossare i delicati panni di presidente della Federvini, presentando un programma ad ampio raggio.

Federvini

Lโ€™associazione aderente a Confindustria, che Sandro Boscaini ha guidato con impegno e dedizione dal 2014, ha deciso di affidarsi per la prima volta nella sua lunga storia (nacque nel 1917) a una figura femminile, che avrร  il compito di portare nuovi stimoli in un periodo cruciale, legato alla ripresa economica, alla luce di una campagna vaccinale anti-Covid finalmente a buoni ritmi. E se la sua nomina ai vertici รจ frutto solo di un โ€œnormale ricambio generazionaleโ€, come sottolinea la stessa Pallini, i punti del mandato presidenziale sono diversi e qualificati: dalle riforme allโ€™export, dallโ€™etichettatura alla cultura del bere, fino alle infrastrutture digitali.

Parola d’ordine: ripartenza

In questo 2021, la parola dโ€™ordine รจ ripartenza, come ha fatto notare la federazione nel corso del webinar โ€œUn brindisi al futuroโ€, annunciando che le previsioni parlano di โ€œtimidi segnaliโ€ di ripresa, dopo un 2020 in cui le vendite di spiriti e vini, attraverso lโ€™Horeca, hanno registrato in Italia minori ricavi per circa un 1,25 miliardi (fonte TradeLab), con esportazioni diminuite in valore di 261 milioni di euro (fonte Istat), per una perdita complessiva di circa 1,5 miliardi di euro. Andamento compensato in misura minima dalle vendite attraverso altri canali, ricorda la Federvini, attraverso la sua presidente che, in questa intervista al settimanale Tre Bicchieri, riflette sulle sfide che attendono lโ€™Italia vinicola nellโ€™immediato futuro.

micaela pallini

Presidente Pallini, le imprese italiane del vino aspettano la ripartenza. Come?

Non abbiamo una ricetta magica o segreta, tuttavia la ripresa del mercato nazionale deve passare da due capisaldi: lโ€™Horeca e il turismo o, se vogliamo condensare in una parola, dallโ€™ospitalitร .

In che tempi?

Sui tempi della ripresa e sul ritorno alla normalitร  lo scenario รจ piรน complesso. รˆ difficile pensare che tutto tornerร  come prima, perchรฉ abbiamo dovuto cambiare i nostri stili di vita: le aziende stanno studiando intensamente i cambi, proprio per adattarsi, ad esempio, a nuove modalitร  di vendita, come lโ€™on-line, nuove offerte di prodotto, nuovi abbinamenti con la ristorazione per il delivery. Certamente, se tutto proseguirร  bene anche dopo lโ€™estate, potremmo con le festivitร  di fine anno verificare le ulteriori condizioni di โ€œritorno alla normalitร โ€.

La campagna 2021 del vino, probabilmente, avrร  bisogno di azioni straordinarie. Qual รจ la ricetta di Federvini per un settore ferito dal Covid? La distillazione?

Tutto ciรฒ che influisca direttamente sulla ripresa del mercato deve venire prima della distruzione della produzione. La distillazione resta, quindi, lโ€™ultima opzione, fermo restando che se qualche ambito territoriale o qualche denominazione ne ha bisogno, rimane certamente uno strumento da considerare.

Che ruolo dovranno avere promozione e stoccaggio?

Molto piรน importanti la promozione e lo stoccaggio. La prima รจ indispensabile: deve essere una programmazione dedicata al Paese, alle sue ricchezze (artistiche, ambientali, agroalimentari), di ampio respiro, pluriennale e continua, su tutti i principali mercati di sbocco. Le aziende, le Regioni, i Consorzi, i raggruppamenti di aziende faranno poi le ulteriori azioni di promozione, in una cornice di attenzione del consumatore e degli stakeholder locali giร  sollecitata.

E la seconda?

Lo stoccaggio ha mostrato di raccogliere molto interesse, perchรฉ รจ una misura che consente di diluire lโ€™uscita del prodotto, di far pervenire della liquiditร  alle aziende, di consentire ai produttori di meglio sostenere anche il rallentamento della domanda causata dalla pandemia e dalla chiusura della ristorazione.

Per gli spiriti il 2020 รจ stato molto duro. Come sono andati i primi mesi 2021 e cosaย si prevede per il comparto in termini di chiusura d’anno?

Lโ€™impatto sul settore spirits รจ stato decisamente drammatico, essendo lโ€™Horeca il canale di sbocco privilegiato. Secondo le proiezioni di Tradelab, il 2021 si chiuderร  con una flessione pari a โ€“ 41%. I primi mesi di questโ€™anno sono stati in netta perdita, le riaperture di poche settimane ci fanno sperare ma dovremo abituarci a diverse modalitร  di consumo, anche perchรฉ non sappiamo quando e se torneremo alla convivialitร , come eravamo abituati a viverla prima.

Parliamo di vini de alcolati. Perchรฉ ritiene che il segmento possa rappresentare unโ€™occasione di sviluppo per il settore vitivinicolo italiano?

รˆ chiaro che in un Paese produttore di vino come lโ€™Italia, leader mondiale e di tradizione millenaria, รจ comprensibile che questi temi portino subito a sentire mille voci che commentano. Nello stesso tempo, proprio perchรฉ siamo un grande Paese produttore, dobbiamo considerare anche le richieste che vengono dai Paesi consumatori. Noi dobbiamo esportare, dobbiamo trovare sbocchi alla nostra produzione. E, quindi, normare questi prodotti nella disciplina vitivinicola รจ quanto di piรน naturale si possa immaginare.

Come li dovremo chiamare, a suo avviso? E cosa ne sarร  di Doc e Igt?

Questione diversa รจ la presentazione dei prodotti e in particolare lโ€™impiego della denominazione vino. Qui, il dibattito ha messo in luce talune vive preoccupazioni, con la richiesta di ammetterlo solo in alcuni casi limitati, preferendo indicare al consumatore che si tratta di prodotto ben diverso dal vino. E, in ogni caso, i vini a Denominazione di origine o con Indicazioni geografiche devono essere mantenuti fuori da queste evoluzioni normative.

Parliamo di dazi e Stati Uniti. Cosa ci dobbiamo attendere e quali mosse istituzionali vanno fatte per conservare il posizionamento italiano?

Fino allโ€™11 luglio, sono stati sospesi i dazi al 25% che da ottobre 2019 colpivano i liquori italiani importati in Usa. Il dialogo tra lโ€™Unione europea e il governo americano si รจ riattivato. La recente apertura sullโ€™intenzione di risolvere, da un lato, la disputa Boeing Airbus e, dallโ€™altra, il dossier alluminio-acciaio, lascia ben sperare. Il nostro settore รจ stato coinvolto ingiustamente in querelle ad esso estranee e ha subito una perdita di circa il 20% in valore nel 2020. Il Governo italiano deve continuare a far sentire la sua voce e attivarsi energicamente a livello diplomatico.

E in materia di Brexit?

La Brexit รจ un altro dossier complesso, in un mercato altrettanto strategico per i nostri settori. Si sono complicate le operazioni doganali e dal 2022 dovremo adeguarci a nuovi requisiti di etichettatura: lโ€™anno prossimo potremo fare un bilancio, ma giร  nei primi mesi abbiamo registrato difficoltร  negli scambi.

La Federvini per la prima volta ha una donna alla guida. Ritiene siano ancora poche quelle ai vertici del vino italiano?

Non sono affatto poche, anzi sono moltissime le aziende guidate da donne: e tanto per citare un esempio, nel settore dellโ€™enoturismo, Donatella Cinelli Colombini da tantissimi anni oltre che produttrice di vino รจ anche una riferimento indiscusso per le sue competenze. Non solo, ma anche nel settore degli spirits e degli aceti, molte aziende sono solidamente gestite da imprenditrici.

a cura di Gianluca Atzeni

 

Questo articolo รจ tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 20 maggio 2021 โ€“ Gambero Rosso ย in cui ci sono anche le richieste della Federvini alle istituzioni, un profilo della nuova presidente Micaela Pallini, un commento del Ministro per il Turismo Massimo Garavaglia, di Sandro Boscaini, (ex presidente di Federvini) e di Albiera Antinori, (presidente Gruppo vino di Federvini)

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati