La squadra del Gambero Rosso è formata da tante persone, provenienti da un po’ tutta l’Italia. Confrontandoci sui menu delle festività natalizie, è venuto fuori (ma non è una gran sorpresa) che pressappoco ovunque uno dei grandi classici della Vigilia è un rassicurante piatto di spaghetti col tonno. Effettivamente c’è poco di più trasversale ed ecumenico: gli ingredienti sono di facilissima reperibilità, i costi sono alla portata di tutti e ovviamente si tratta di pesce, quindi perfettamente in linea con le prescrizioni dei “giorni di magro”. Magari però, se in tutti gli altri giorni possiamo anche accontentarci di una passata e di una qualsiasi scatoletta di tonno (del resto è pur sempre “la pasta dello studente”), per la Vigilia possiamo anche sforzarci un po’ di più: magari si può andare alla ricerca di un tonno conservato di qualità, oppure andare direttamente al bancone del pesce e comprare del tonno fresco; stesso discorso vale per il pomodoro. La ricetta poi può essere personalizzata in altri mille modi: si possono aggiungere olive, verdi o nere o entrambe, capperi, pomodori secchi, se la facciamo in bianco, una grattugiatina di scorza di limone.
Quale che sia la vostra ricetta preferita, qui sotto consigliamo vini bianchi molto freschi e scattanti, leggiadri e dalla struttura leggera che abbiamo recensito sul Berebene 2024 di Gambero Rosso, la guida che premia i vini dal miglior rapporto qualità prezzo, ottimi consigli per brindare alla tavola della Vigilia di Natale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset