I pipistrelli non hanno esattamente un’ottima nomea. Sarà per l’aspetto sinistro, sarò per lo storico di malattie trasmesse dalla specie. Eppure, recenti studi hanno dimostrato altri risvolti degli unici mammiferi in grado di volare. E? stato infatti osservato che nei vigneti riducono sensibilmente la presenza di tignola e l’insorgere di malattie come la muffa grigia e il marciume acido. The Drink Business riporta infatti alcune interessanti testimonianze. In particolare, in Australia i pipistrelli stanno diventando partner importanti nella gestione naturale di parassiti e malattie, consentendo ai vignaioli di risparmiare (potenzialmente) milioni di dollari e di ridurre l’impronta carbonica. «Ho scoperto che nella nostra regione c’era un alto numero di pipistrelli circa 15 anni fa», ha raccontato Matt Fowles, amministratore delegato della Fowles Wine di Victoria, Australia. Per sperimentare sul campo Fowles trasformato il vigneto di Fowles in un laboratorio di pipistrelli per determinare se i predatori alati fossero ghiotti di tarme dell’uva, eliminando potenzialmente la necessità di applicazioni di pesticidi.
«Abbiamo osservato che una delle nostre particelle di Chardonnay a un’estremità aveva una pressione di tarme, mentre l’altra estremità no», racconta Fowles. «È risultato chiaro che l’estremità senza tarme era un habitat perfetto per i pipistrelli». Tra l’altro grazie all’installazione di speciali apparecchiature acustiche è stato scoperto che i pipistrelli consumano fino al 100% della loro massa corporea in insetti ogni notte. Ciò significa che una colonia di 100 pipistrelli del peso di 10 grammi ciascuno potrebbe divorare un chilo di insetti a notte. Gli studi proseguono, se i risultati iniziali si riveleranno validi anche altrove, il team stima che i pipistrelli potrebbero far risparmiare all’industria vinicola australiana 50 milioni di dollari all’anno, riducendo la necessità di interventi chimici e mantenendo la resa dell’uva. La difficoltà sarà nell’aumentare l’habitat di pipistrelli nei vigneti, potenzialmente potrebbero eliminare del tutto la necessità di fare trattamenti.
A Bordeaux, grazie a una collaborazione tra il Conseil Interprofessionel du Vin de Bordeaux (CIVB) e la Ligue de Protection des Oiseaux (Lega per la protezione degli uccelli) dal 2017 si hanno conferme che le specie locali di pipistrelli siano ghiotte delle tarme che distruggono l’uva. Studi ripetuti hanno dimostrato che i pipistrelli della Gironda divorano in media 2mila insetti ogni notte, riducendo del 10% la presenza di tarme dell’uva nei vigneti. Insomma, possono essere solo una delle armi per sconfiggere la malattia, in un approccio più complesso. A livello internazionale gli scienziati stimano che i pipistrelli contribuiscano all’industria agricola per 23 miliardi di dollari all’anno senza che l’uomo faccia molto «V’immaginate se sfruttassimo e facessimo leva sul loro potere?», conclude la giornalista Kathleen Willcox.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset