Centoventi anni da festeggiare e una storia da raccontare, a partire dall’inizio. Il nome dell’azienda evoca quelli dei due intrepidi fondatori piemontesi: l’ingegnere Sella, nipote del famoso statista Quintino, e l’avvocato Edgaro Mosca. Furono loro a iniziare l’importante opera di bonifica dei terreni della zona, base fondante del progetto vitivinicolo che avevano in mente, strappando letteralmente la località “I Piani” agli acquitrini e all’abbandono, per renderla un importante vivaio di barbatelle.
Si comincia con i 15 ettari della tenuta “Nuraghe Majore”, cui si aggiungono i 600 dei “Planos de Sotzu”. Un’immensità. Negli anni l’azienda ha continuato nel suo ruolo pionieristico, introducendo nuovi metodi di lavorazione che hanno consentito la produzione di vini contemporanei, le cui caratteristiche rivelano la nuova tradizione dei vini sardi. Di recente gli avvicendamenti non sono mancati. Nel 2002 Sella&Mosca entrata a far parte del Gruppo Campari e solo nel 2016 passa a Terra Moretti, decisa ad attuare un rilancio in grande stile.
Vittorio Moretti, forte dei successi in Franciacorta e in Toscana, con sua figlia Francesca, enologa e AD del Gruppo Terra Moretti si è letteralmente innamorato del progetto: “Quando siamo arrivati da Sella&Mosca, io e Francesca siamo rimasti così colpiti da quel vigneto a corpo unico da non poter resistere. Il nostro obiettivo è proprio rafforzare la vigna, fare tornare la cantina a essere quello che è sempre stato nel suo Dna.” Come famiglia – spiega Francesca Moretti – “credo ci sia una responsabilità sociale nel promuovere e nel raccontare il territorio.”
Territorio, appunto. Le celebrazioni per i 120 anni sono state un autentico tuffo nelle atmosfere, nei colori e nei sapori di Alghero e della Sardegna. Paesaggi incredibili, artigiani, cibi tradizionali e piatti preparati per l’occasione da alcuni dei più importanti cuochi sardi, arrivati da varie parti dell’isola e non solo. Firme di primissimo livello come Christian Andreini, Stefano Deidda, Luigi Pomata e Oliver Piras hanno rappresentato il volto contemporaneo della Sardegna, fornendo assist perfetti per i vini delle tenute Sella&Mosca.
Bottiglie che esprimono i caratteri del contesto in cui nascono: il sole, il vento, il mare, i terreni generosi e forti, la macchia e i suoi profumi. In una parola l’essenza mediterranea di cui l’isola è portabandiera. Vini capaci di andare oltre le varietà, mezzi e non fini per traghettare nel bicchiere un terroir così originale. Lo dimostrano tutte le etichette, ma ci piace sottolineare la forza con cui lo fa il Marchese di Villamarina, storico cabernet sauvignon dal carattere unico, impossibile da confondere, capace come e più delle varietà autoctone di simboleggiare la terra in cui nasce. Fantastica e rivelatrice, in questo senso, la verticale organizzata per l’occasione, con i millesimi 1999, ’93 e ’89 che hanno lasciato tutti a bocca aperta. Tanto per citare quelli più datati.
Parlando degli altri vini, da sottolineare come dall’acquisizione della famiglia Moretti siano state introdotte la versione Brut del Torbato, altro vino ad alto tasso di originalità, intuizione e patrimonio di questa cantina, e le etichette nate dalla collaborazione con Antonio Marras.
E il futuro? Miglioramento continuo del vigneto, dei vini, ma anche sviluppo di un’ospitalità e un’accoglienza sempre più centrate, a partire dall’apertura del nuovo agriturismo Villamarina.
“Investire, partendo da ciò che offre la terra, per dare radici al futuro“, afferma Valentina Moretti, che crede fermamente nei progetti che restituiscono valore alla terra e alla cultura a cui appartengono. Del resto, Sella&Mosca è sempre stato questo e vuole continuare a esserlo: visione, azione, futuro. Da 120 anni e chissà per quanto ancora.
Tipologie di uve
Carignano: 6,17 ha
Cabernet Sauvignon: 56,5053 ha
Cannonau: 66,1684 ha
Merlot: 27,7786 ha
Sangiovese: 11,127 ha
Nasco: 2,6 ha
Sauvignon Blanc: 12,2 ha
Torbato Totale: 132,329 ha
Vermentino Totale: 265,6796 ha
Verm. Gallura: 36,7 ha
Totale a bacca rossa: 412,08 ha
Totale a bacca bianca: 167,74 ha
Ettari totali: 560 ha
Totale bottiglie prodotte: circa 5 milioni/anno
a cura di Antonio Boco
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset